ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx

Cronarmerina - Maggio 2016

Alpino per sempre

I nostri "Veci" per noi alpini non sono morti ma, come diciamo noi, sono andati "avanti". A tal proposito vi propongo, nella nostra lingua gallo-italica, quello che una volta sentii dire da un gruppo di alpini a un loro commilitone "andato avanti".

Alpìnu p' sèmpr

A niàutri alpìni n' fasgès piasgèr p'nzè

Ch' quànn ddà sùsa cianöma

E danànzi o Paradìs r'vöma

P'annérn a r'z'ttè

 

San Pètru 'ntraguàrdann d' no purtöngh

P'nzàss, 'npoch 'nv'diös,

Cu è cöss cu st' cappèu curiös

Ggh mànca sö 'nbastöngh

 

Pöi 'ndo mènz du curriör

Sòna na campanèdda

Tutti 'ns'lènziu p' nan fè rumòr

 

S' sent ciàmè p' fè l'appèllu

Darrèra u purtöngh a vösgh gròssa d' San Pètru

Alpìnu, cöss cû p'nnàcch 'ndo cappèu

 

L'alpìnu còm sèmpr 'ntràs e r'spöngh...

"prèsent".

Mar. Salvatore TREBASTONI

 

Traduzione

A noi alpini ci farebbe piacere

Che quando saliamo lì sopra

E davanti al Paradiso arriviamo

Per andarci a sistemare

 

San Pietro guardando dal portone

Pensasse, un po' invidioso,

Chi è costui con questo cappello curioso

Gli manca solo un bastone

 

Poi in mezzo al corridoio

Suona una campanella

Tutti in silenzio per non fare rumore

 

Si sente chiamare per fare l'appello

Dietro al portone la voce grossa di San Pietro

Alpino, questo col pennacchio nel cappello

 

L'alpino come sempre entra e risponde...

"presente".

cronarmerina.it

 

 

 

 

 

Leggi tutto...

Evento nell'evento

I proff. L. Di Franco, M. La Malfa e A. Scarcione

La presentazione della silloge¹ di poesie, “Canto a Villarosa”, di Luigi Di Franco, si può considerare “Un evento nell’evento”. Infatti, oltre al pubblico degli appassionati di poesia, figuravano numerosi giovani, provenienti dagli istituti e scuole della città. L’abile regia della presidente dell’Uciim, Marianna La Malfa, ha saputo opportunamente coinvolgere il mondo contadino e quello minerario, grazie alla testimonianza di Mario Albanese (Presidente del Museo “Casa del Contadino”) e di Mario La Mattina (Presidente del Museo della “Civiltà Mineraria”). Essi hanno sinteticamente tracciato, attraverso immagini e utensili d’epoca, uno spaccato di quei momenti storico-culturali della Sicilia, specie delle province del centro dell’ Isola, Enna, Caltanissetta ed Agrigento. Ne è venuto fuori “un affresco” della vita di stenti, ma anche di valori vissuti, in quelle società, da intere popolazioni, artisticamente fissati nei versi dell’autore. Presenti diversi docenti dei vari ordini di scuola. In particolare, si sono distinti: Giuseppe Adernò, Marica e Eleonora Notaro, provenienti dal Liceo Classico-scientifico “A. Cascino”, che hanno accompagnato al pianoforte la declamazione di alcune composizioni, cantato motivi intonati alle tematiche o formulato domande. Salvina Cordaro, Martina Bascetta e Desirè Morgana hanno, a loro volta, presentato succintamente la biografia, l’elenco dei numerosi premi e riconoscimenti, anche internazionali, conseguiti dal prof. Di Franco, nonché le altre opere. L’autore ha letto alcune composizioni, particolarmente apprezzate dal pubblico molto attento. Alla gentile Signora Lucia Rita, moglie del Professore, è stato offerto un omaggio floreale. Antonio Scarcione ha curato una incisiva analisi estetica del volumetto.

¹ Raccolta, antologia.
cronarmerina.it

  • Pubblicato in Uomini
Leggi tutto...

Ricordi inediti su P. Carmelo Capizzi/3

P. Carmelo Capizzi S.J. (1929-2002)

Ricordi e fatti inediti/3

Un Piazzese prova a corrompere l’insegnante
In quegli anni (n.d.r. 1953/54) chi frequentava il Collegio Pennisi erano i figli dei benestanti o comunque quelli che potevano pagare. Tra i ragazzi c'erano due fratelli, figli di un Piazzese, che a scuola uno era bravo e meritava la promozione, l'altro invece non andava bene e quindi non poteva essere promosso. Il padre dei due studenti prima della fine dell'anno scolastico si recò ad Acireale presso il Collegio per incontrare gli insegnanti ed informarsi sul'andamento scolastico dei propri ragazzi. In quel frangente chi riceveva i genitori era proprio P. Carmelo (n.d.r. fratello di Salvatore che racconta). All'inizio, tutti e due parlarono delle solite cose, ma poi vennero al dunque. L'insegnante parlò chiaro e disse come stavano effettivamente le cose e cioè uno meritava di essere promosso, l'altro invece no. Se l'avessero promosso, sarebbe stato un male per il ragazzo stesso che, a suo dire, non avrebbe sopportato il peso dell'anno successivo. In ogni modo, Carmelo disse al suo interlocutore di portarsi indietro il pacco che aveva con sé, perché né lui né la casa non ricevevano regali del genere. Era evidente che il signore, mio concittadino, voleva corrompere mio fratello per avere la promozione del figlio. Questo fatto non mi fu raccontato da mio fratello, sia chiaro, ma da mio cognato che, casualmente, incontrò il signore di cui sopra, cioè il papà dei due ragazzi, il quale, avendo saputo che il suo interlocutore si chiamava Capizzi anche lui, chiese se per caso era parente del gesuita padre Carmelo Capizzi, al che mio cognato rispose : “Sì, mi chiamo anch’io Capizzi e con padre Carmelo siamo cognati perché ho sposato la sorella”. Allora il signore raccontò la storia di cui sopra e gli confessò il fatto del pacco regalo parlando molto bene di Carmelo, dicendo che il suo comportamento era stato giusto e corretto e che un uomo così non l'aveva mai incontrato. Questo fatto per noi familiari è stato sempre un motivo di orgoglio.

Don Carbone chiede scusa
E' consuetudine che quando un giovane viene ordinato sacerdote, una delle prime messe la celebra nella sua parrocchia di origine e Carmelo in quella occasione si recò  a Piazza Armerina nella sua parrocchia di origine (n.d.r. San Filippo al Casalotto) e lì celebrò. Il Parroco era ancora don Rosario Carbone, che bontà sua, durante l'omelia ebbe il coraggio e la bontà di chiedere scusa pubblicamente a mio fratello per quello che aveva detto 18 anni prima. In quella circostanza chi scrive era presente.

continua in Ricordi inediti su P. Carmelo Capizzi/4

cronarmerina.it
 

Leggi tutto...

Tennis Femminile alla Bellia

Ieri, sui Campi in duro di C/da Bellia a Piazza Armerina, è iniziata nel migliore dei modi l'avventura del Campionato Femminile "D3". Le portacolori del Tennis Club Piazza Armerina, Carmela Minincleri e Marta Lo Bartolo (nella foto) hanno vinto i loro rispettivi incontri con il risultato di 6/1 6/1 per entrambi gli incontri di singolo contro le ragazze del Tennis Club Nicosia. Minincleri e Lo Bartolo si sono confermate al termine dei loro incontri anche nel doppio, aggiudicandoselo 6/1 6/3. Le tenniste hanno cosi chiuso la prima giornata di campionato imponendosi contro il Tennis Club Nicosia per 3 a 0. Sabato 4 giugno alle 15:00, sempre sui campi della Bellia, si svolgerà la seconda giornata del Campionato che si preannuncia alla loro portata. Oggi alle 10 inizieranno gli incontri del Campionato Maschile "D3" e, a conferma dell'intensa attività, il Tennis Club piazzese del presidente Totò Lo Bartolo ha in corso lo svolgimento del Torneo Maschile di 4^ Categoria con numerosi iscritti da tutte le province siciliane; il torneo si concluderà domenica prossima 5 giugno. Complimenti e auguri a tutti i partecipanti ai Campionati di tennis.

cronarmerina.it 

Leggi tutto...

Il Borgo Rurale/Villaggio Pergusa-1

Il tipo di casa del Villaggio Pergusa con due alloggi grandi

La piazza del Villaggio Pergusa con l'obelisco a sx e la Casa del Fascio a dx

1
Il progetto di Pergusa risale al 1935, nel contesto della bonifica della zona del lago omonimo. La realizzazione del progetto fu perseguita con determinazione dal Prefetto di Enna, l’avellinese Ascanio Marca, già prefetto di Ragusa. Il lago di Pergusa è l’unico bacino lacustre naturale esistente in Sicilia (con l’eccezione dei bivieri, che più che laghi erano paludi), anche se di tipo endoreico, non alimentato da immissari. Anche esso era attorniato da una palude prima di venire bonificato e la zona del lago era già stata classificata nel 1933 come comprensorio di bonifica integrale. Il progetto di bonifica, comprendente la realizzazione di una strada, di opere di contenimento delle acque, di banchine sulle rive del lago oltreché le opere idrauliche ed agrarie volte ad eliminare le zone paludose, era stato redatto dal Genio Civile di Enna. Nell’ambito di tale progetto venne inserita la realizzazione di un Borgo Rurale, con il duplice scopo di dare una casa a diverse famiglie ennesi, e di portare gli agricoltori sul territorio bonificato. Quindi non è un villaggio costruito per gli operai della bonifica e successivamente adattato, Pergusa venne costruita per i contadini anzi, le case vennero realizzate prima dei servizi. Uno degli intenti dichiarati fu allora quello di avvicinare il contadino a vaste estensioni di terre fino allora faticosamente coltivate; ancora una volta, quindi, si perseguiva il fine di stabilire le dimore degli agricoltori in prossimità dei podere. I lavori di bonifica, iniziati nel maggio del 1935 furono portati a termine nell’ottobre successivo. Le prime diciotto case, anche se precedono la realizzazione degli edifici di servizio, vennero in realtà completate all’inizio del 1936. Gli alloggi delle case di Pergusa erano di due tipi: uno più piccolo ed uno più grande che aveva un vano in più. Ogni costruzione comprendeva due alloggi, con ingressi indipendenti, e con annesso un orto di 1000 metri quadri. Conseguentemente anche le case erano di due tipi, di cui uno formato da due alloggi piccoli ed un altro da due alloggi grandi (foto in alto). A tutte le finestre erano applicate reti antimalariche. Il progetto, che, come su accennato, aveva come scopo anche quello di dare una casa vera ad alcune famiglie di Enna, di cui due quartieri erano interamente costituiti da grotte, fu in parte finanziato, con fondi personali, da Mussolini, il quale mise a disposizione £ 500.000 per la realizzazione delle case. Il Prefetto Manca ne fu l’interlocutore diretto per quel che riguardò la gestione dei fondi, e comunicò a Mussolini il completamento dei lavori con una missiva datata 4 aprile 1936. (tratto da VoxHumana, La Via dei Borghi.31)

(continua)

Dello stesso tema: Borghi Rurali Fascisti in Sicilia/2; Borghi Rurali Fascisti in Sicilia/3; Borgo Rurale Cascino/1; Borgo Rurale Cascino/2.

cronarmerina.it

Leggi tutto...

Presentazione "Canto a Villarosa"

Prof. Luigi Di Franco, Villarosa 1952

Domani, venerdì 27 maggio alle ore 18, presso il Museo Diocesano, avrà luogo la presentazione del libro del prof. Luigi Di Franco "Canto a Villarosa".

Il sottotitolo della raccolta di componimenti poetici, “Poesie ai 250 anni del mio paese”, di Luigi Di Franco, Professore ordinario di  Filosofia e Storia presso il Liceo Scientifico “Vito Romano” di Piazza Armerina, offre al lettore la chiave di lettura del pregevole testo “Canto a Villarosa”. Esso è dedicato “Agli attuali inesistenti: i villarosani”. Prima dei cenni storici essenziali sulla cittadina di Villarosa, l’autore cita tre scrittori, che, a buon diritto, “collegano” Di Franco alla grande tradizione letteraria siciliana: a) “Ho che tu sia benedetto, bianco cavaliere! Ma dicci chi sei, e perché tieni chiusa la celata dell’ elmo…”. Italo Calvino, “Il cavaliere inesistente”; b) “Capire la Sicilia significa dunque per un siciliano capire sé stesso, assolversi o condannarsi…”. Gesualdo Bufalino, “L’ isola al plurale”, in “La luce e il lutto”; c) “Guardando i bambini nel parco, il Vice commissario de “Il cavaliere e la morte” aveva pensato preoccupato al loro domani… “, M.Freni, ”Verso la vacanza”.
Successivamente, nel “Canto a Villarosa”, possiamo dire che il poeta, già insignito di numerosi premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali, rappresenti la vicenda storica di tutto un popolo. I versi rimandano a compattezze liriche proprie dell’antica scuola poetica siciliana e rinviano al regno di gentilezza, dove la trama metro-sintassi evoca il ruolo di una poesia, che per prima vede il valore fondante della vita. In queste poesie, secondo antichi inserti alla Giacomo da Lentini, riprendono vita i segni della culla materna dove si perpetua l’isola d’oro del cuore umano. (Abstract di presentazione)

Antonino Scarcione   

cronarmerina.it

  • Pubblicato in Uomini
Leggi tutto...

Ricordi inediti su P. Carmelo Capizzi/2

Salvatore Capizzi, fratello di P. Carmelo S.J.

Ricordi e fatti inediti/2

Gli esami di ammissione al Ginnasio
Quando Carmelo completò le scuole elementari, si preparò per gli esami di ammissione per accedere al ginnasio. Gli esami per lui furono un trionfo, sbalordì la commissione e non solo. Rimasero meravigliati anche i genitori degli altri esaminanti che dicevano: <<Guarda un po', il figlio di un povero contadino che riesce molto bene, mentre i nostri, ai quali non manca nulla, fanno tanta fatica>>.
                                        
Carmelo entra in Seminario
In seguito Carmelo manifestò il desiderio di entrare in Seminario per farsi prete. Il Parroco Don Rosario Carbone, al quale mia madre aveva chiesto consiglio, si pronunciò negativamente, perché, secondo lui, il ragazzo era povero e di strada e quindi non era degno di frequentare tale istituto. In ogni modo, mia mamma non si arrese e andò a parlare con il Vescovo che, bontà sua, si espresse favorevolmente. Mio fratello entrò in Seminario frequentando i primi due anni con ottimi risultati e, dopo, fu indirizzato a Bagheria dove c’era il Seminario riservato al noviziato dei Gesuiti. In questo istituto si trovò molto bene e quindi si dedicò sempre di più allo studio, accattivandosi la simpatia e la benevolenza dei superiori.

Carmelo torna in paese
E' cosa nota che i giovani che entravano a far parte dei Gesuiti o di altri ordini religiosi, non tornavano a casa dai genitori, se non per casi eccezionali, quale, per esempio, la morte di un componente della propria famiglia. Nostra madre Giuseppina, impossibilitata ad affrontare il viaggi per mancanza di denaro, per poter vedere e abbracciare il proprio figlio gli scrisse una grossa bugia, gli disse che papà Biagio era in grave pericolo di vita e quindi necessitava la sua presenza. Saputa la notizia, Carmelo informò immediatamente i superiori che gli concessero la possibilità di tornare al suo paese per qualche giorno. Partì subito alla volta di Piazza Armerina. Noi tutti, sapendo che stava arrivando, andammo alla stazione ferroviaria ad attenderlo, mancava solamente papà. Quando il treno si fermò in stazione egli scese e tutti notammo che aveva il viso pallido e triste. Subito, come prima cosa, chiese alla mamma di papà. Lei, naturalmente gli rispose che papà stava bene e che era in campagna a lavorare. A questa risposta, lui rimase male e rimproverò alla mamma che lei aveva commesso un grosso peccato. Lei, senza scomporsi, gli rispose: <<Tu non ti devi preoccupare, questo peccato è mio e me la vedo io con il Padre Eterno>>. Intanto arrivammo a casa e tutti i parenti e amici che sapevano del suo arrivo venivano a trovarlo. Rimase a Piazza per circa tre giorni e in quel poco tempo andò a visitare in bicicletta i mosaici della Villa del Casale e a fare una visita al Vescovo in Seminario, dove, tra l'altro, fu ospitato per quelle sere che rimase a Piazza. Dopo ritornò a Bagheria, sicuramente felice anche lui perché papà stava bene di salute, aveva rivisto i fratelli, i parenti, gli amici e anche i luoghi della sua infanzia. Continuò a studiare per laurearsi a Messina e nel frattempo fu mandato ad Acireale per fare il prefetto di camerata e nello stesso tempo l'insegnante ai ragazzi del Collegio Pennisi.

continua in Ricordi inediti su P. Carmelo Capizzi/3

cronarmerina.it
           

Leggi tutto...

Rivelazioni dal Chiostro di S. Pietro/3

Parte inferiore dell'affresco raffigurante S. Leonardo da Porto Maurizio nel chiostro di S. Pietro in Piazza Armerina (EN)

Rivelazioni dal chiostro di S. Pietro/3

(continuazione da Rivelazioni da chiostro di S. Pietro/2) Dopo essersi spostato nelle due riviere per continuare le sue prediche Fra' Leonardo di Porto Maurizio transitò per Genova, nel santuario di Santa Maria del Monte, dedicandosi ad intensi esercizi spirituali. In queste occasioni scrisse uno dei suoi Proponimenti, lettere e riflessioni spirituali sul raggiungimento della perfezione cristiana. Dopo la fine della primavera del 1745, partì da Genova e lasciata la Liguria attraversò tutte le regioni italiane sino all’anno giubilare del 1750, proclamato da papa Benedetto XIV, il bolognese Prospero Lorenzo Lambertini (menzionato al V rigo dell'affresco, 1675-1758, Papa dal 1740). Qui fece epoca la Via Crucis predicata da fra' Leonardo il 27 dicembre nel Colosseo. Era la prima volta che si celebrava un rito religioso nell'anfiteatro Flavio. Da quell'anno la pia tradizione si mantenne fino ai nostri giorni e ogni venerdì Santo il Papa compie personalmente il rito penitenziale. Quella prima Via Crucis ebbe anche un grande merito per l'arte: il Colosseo fino a quell'anno era servito da cava di pietra per altre costruzioni, ma dopo quella memorabile Via Crucis venne considerato luogo sacro, meta di devoti pellegrinaggi, e la sua demolizione si arrestò. Aggravatosi dopo l’ennesima Via Crucis in territorio bolognese, fra' Leonardo giunse a fatica a Roma dove morì nel convento di San Bonaventura al Palatino il 26 novembre 1751. Qui dovettero accorrere i soldati, per tenere indietro la folla che voleva vedere il Santo e portar via le sue reliquie. “Perdiamo un amico sulla terra - disse il Papa Lambertini - ma guadagniamo un protettore in Cielo”. Durante la sua vita il Santo fu apostolo delle Tre Ave Maria, preghiera che grazie a lui ebbe una grande diffusione, come la pratica della Via Crucis che egli istituì in moltissimi luoghi (ben 572). Inoltre, fu lui a proporre la definizione del dogma mariano dell'Immacolata Concezione, mediante una consultazione epistolare tra i Vescovi (Concilio senza spese). A tal proposito il papa Lambertini arrivò a preparare una Bolla, ma per varie cause il documento non venne mai pubblicato. Fu beatificato nel 1796 e canonizzato Santo nel 1867. Dichiarato Patrono dei Missionari nei Paesi cattolici nel 1923 è il Santo Patrono della Città di Imperia. Per quanto riguarda il grande numero “2” tra le ultime tre righe dell’affresco, si tratta semplicemente del numero dato a una cella dell'ex Convento di San Pietro a Piazza Armerina.

cronarmerina.it
 

 

 

Leggi tutto...

Rivelazioni dal Chiostro di S. Pietro/2

Rivelazioni dal chiostro di S. Pietro/2

(continuazione da Rivelazioni dal chiostro di S. Pietro/1) Nell’affresco presente sulla parete sud del chiostro nel Convento di San Pietro di Piazza Armerina è rappresentato Fra' Leonardo da Porto Maurizio, al secolo Paolo Girolamo Casanova (nella foto un Vero Ritratto...). Il futuro Santo nacque il 20 dicembre 1676 dal matrimonio tra il capitano di marina Domenico Casanova e Anna Maria Benza a Porto Maurizio, che insieme a Oneglia forma l’odierna Imperia in Liguria. Dopo aver frequentato gli studi superiori di Lettere e Filosofia a Roma presso i PP. Gesuiti, a 21 anni venne ammesso al noviziato nell’Ordine Francescano dei Riformati detto “della riformella” o “degli scalzati” nella stessa città, prendendo il nome di Leonardo e ordinato sacerdote nel 1702. Chiese inutilmente di essere mandato missionario in Cina, ma dal 1709 al 1730 scelse il convento toscano di Monte alle Croci presso San Miniato, come centro delle sue missioni itineranti, cui affiancò la cura per i ritiri di San Francesco al Palco in Prato e Santa Maria dell'Incontro presso Firenze, luoghi destinati da lui a offrire periodi di vita contemplativa a tutti i religiosi impegnati nell'apostolato. Di questi ritiri in Etruria fu superiore per nove anni, scrivendone anche le costituzioni (ecco come si spiega Hetruriam Caenobiorum dell'affresco nel chiostro francescano di San Pietro). Fu chiamato a Roma da Clemente XII nel 1730, e da allora iniziò i viaggi per le missioni popolari in varie parti dello Stato pontificio, del Granducato di Toscana, della Repubblica di Genova e del Regno di Napoli. Le missioni popolari predicate da fra' Leonardo furono 343, svolte nell'arco di 44 anni, insieme con un numero imprecisato di predicazioni temporalmente più brevi. La sua predicazione aveva qualcosa di drammatico e di tragico, spesso al lume delle torce e con volontari tormenti ai quali fra' Leonardo si sottoponeva, ora ponendo la mano sulle fiaccole accese, ora flagellandosi a sangue. Folle immense accorrevano ad ascoltarlo e rimanevano impressionate dalla sua bruciante parola, che richiamava alla penitenza e alla pietà cristiana: "È il più grande missionario del nostro secolo" diceva Sant'Alfonso de' Liguori (1696-1787) e spesso l'uditorio intero, durante le sue prediche, scoppiava in singhiozzi. Nel lungo itinerario del suo apostolato, attraversò tutte le regioni dell'Italia settentrionale e centrale, acquistando fama e meravigliando positivamente gli innumerevoli fedeli, compresi i cardinali e papa Benedetto XIV (citato nell’affresco), che l’ascoltavano estasiati le sue orazioni. Nella predica sulla piana della Chiesa della Pace a Bisagno (GE), raccomandò di porre sopra le porte delle proprie case l’effigie di Gesù e Maria che richiama, appunto, il motto Viva Gesù e Viva Maria nell'affresco del chiostro, mentre l’oggetto quadrato, tenuto in alto nell'affresco, è un quadretto con l’immagine della Madonna alla quale era molto devoto. La stessa raccomandazione venne fatta per l'affissione sulle porte di tutte le città e terre murate della Liguria. Dopo aver completato le missioni a Lucca e a Pistoia, nel 1744 si recò in Corsica dove si vivevano momenti difficili per le insurrezioni separatiste contro la Repubblica di Genova. (continua in Rivelazioni dal chiostro di S. Pietro/3)

cronarmerina.it

 

 

Leggi tutto...

Rivelazioni dal Chiostro di S. Pietro/1

Il grande affresco LA SENTENZA DI CAIFA dietro le colonne del lato Sud del Chiostro di S. Pietro

L'affresco raffigurante SAN LEONARDO DI PORTO MAURIZIO (1676-1751)

Rivelazioni dal chiostro di S. Pietro/1

Dopo l’inaugurazione dell’ex Convento Francescano di San Pietro avvenuta il 14 maggio scorso, ho avuto la possibilità di visitare e ammirare il chiostro del XVI secolo nel suo insieme e, in particolare, il bellissimo e straordinariamente inconsueto affresco da tutti intitolato LA SENTENZA DI CAIFA (foto in alto, dietro le colonne del lato sud). Molto probabilmente dovevano essere affrescate tutte le pareti delle quattro gallerie del chiostro, ma a noi sono arrivati purtroppo solo questi. Già sono stati scritti alcuni articoli che ci spiegano l’affresco nel suo insieme, e altri ne verranno per la descrizione dei particolari, ma io sono stato attratto in particolar modo da quello enigmatico che sta immediatamente alla sinistra de La Sentenza, nella foto tra le prime due colonne di sx, sopra una porta. Come si può notare dalla foto in basso è il più malandato¹, ma si riescono a distinguere: il grande medaglione color giallo ocre, con dei mazzi di fiori ai lati in alto, simile a quello sulla dx del grande affresco, su una porta che racchiude una finestra; una figura di frate rivolto verso dx che tiene un oggetto di forma quadrata in alto; le parole “Viva Gesù Viva Maria” tra l’arco del medaglione e la testa del frate; una serie di parole a stampatello poste in sei righe e, per finire, il grande numero “2” tra le parole delle ultime tre righe in basso. In un primo momento, leggendo le ultime tre parole dell’ultimo rigo “DIE 26 NOVEMB” mi è sembrato di trovarmi davanti alla raffigurazione del Beato Fra' Innocenzo Milazzo osservante morto nel Convento Francescano di Santa Maria di Gesù proprio il 26 novembre 1595 e di cui ho raccontato la sua vita in diversi post a partire dal 10 Ottobre 2013 su questo sito. Ma le altre parole, quelle risparmiate dal tempo e dalla negligenza che ci contraddistingue, mi portavano da un’altra parte non avendo alcuna attinenza con la storia di fra' Innocenzo. Ripresa la ricerca e dopo tanti tentativi, avendo come spunti più nitidi oltre la data di morte anche il luogo “OBIIT ROME”, le parole “PORTU MAURITIO”, “HAETRURIAM CAENOBIORU...” e “BENEDICTU IV”, scopro che si tratta del frate francescano riformato e sacerdote SAN LEONARDO DA PORTO MAURIZIO nato a Porto Maurizio (Imperia) il 20 dic. 1676 e morto a Roma il 26 nov. 1751. Ecco spiegate le parole poco leggibili e incomprensibili che leggevo erroneamente “I FONABDI” invece di “LEONARDI” ovvero “LEONARDO DI PORTO MAURIZIO”. Da ciò si può dedurre che l'affresco sia databile dopo il 1751, anno della sua morte, considerando che nell'affresco è chiamato ancora SERVO DI DIO e non BEATO (nel 1796) né SANTO (nel 1867). (continua nei post Rivelazioni dal chiostro di S. Pietro/2 e Rivelazioni dal chiostro di S. Pietro/3)

¹ Cliccando su Conventi francescani sfortunati/1 potete rendervi conto com'era ridotto in una foto del Febbraio 2012.
cronarmerina.it            

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo