ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx

Cronarmerina - Aprile 2017

Fontanella Serbatoio Mirabella/n.18

La Fontanella n. 18 davanti l'ingresso al Serbatoio dell'acqua a Mirabella Imbaccari

Stemma della Famiglia Paternò sulla facciata del Serbatoio

La Fontanella n. 18 è quella che si trova a destra dell'ingresso della piccola villetta che ospita il Serbatoio dell'acqua del Comune di Mirabella Imbaccari, a 13 Km ca. da Piazza Armerina. In pietra, con un mascherone da dove usciva l'acqua, si trova in cima alla ripida via Pardo, 3^ traversa della via Francesco Bellomia che inizia da Piazza Vespri, dove c'è la Chiesa Madre dedicata alla Modonna delle Grazie. Dal libro di Rocco ZITO, Mirabella Imbaccari Dati Storici e Culturali, CATANIA 1975, apprendiamo a pag. 102 che <<la costruzione dell'acquedotto, iniziata nel 1923, fu completata nel 1934 con l'inaugurazione del "serbatoio" posto sul colle Ospizio, nel punto più alto del paese, corredato di una bella facciata, tutta in pietra d'intaglio, e di un ampio scalone di accesso, andato però distrutto in questi ultimi anni... L'acqua proviene dalle fonti di "Quattroteste" territorio di Piazza Armerina, acquistate dal Comune durante l'amministrazione del Cav. Giovanni Polizzi>>. Sulla facciata del serbatoio, oltre alla grande lapide in marmo con la scritta SERBATOIO ACQUEDOTTO CIVICO MIRABELLA IMBACCARI troviamo scolpito, sempre su marmo, lo stemma della famiglia PATERNÒ "Di rosso a quattro pali d'oro attraversato da una banda d'azzurro" che è lo stemma più antico del Comune di Mirabella Imbaccari a conferma del prestigioso legame con questa famiglia, discendente dalla Casa Sovrana dei Conti di Barcellona e Provenza e da quella Sovrana degli Altavilla, dai primi decenni del 1400. Invece, il feudo dove fu fondata la cittadina di Mirabella Imb. nel 1610, è stato dal 1160 sotto la giurisdizione della città di Piazza, allora chiamata Placia.   

cronarmerina.it 

Leggi tutto...

Inno all'albero

L'albero davanti casa al Nord

Fino ad ora i miei lavori hanno avuto lo stesso comune denominatore: il Sud e nello specifico il paese i cui sono nata, cioè Piazza Armerina. Dopo la "sorte" toccata al nostro cedro secolare e nonostante il dispiacere che questa notizia mi abbia procurato, ho sentito il bisogno di scrivere quasi un "inno" dedicato ad un altro albero ben vivo e vegeto che è stato inconsapevole spettatore (e tuttora lo è) della mia vita qui al Nord, dove vivo.

L’ÀRBULU DA MI’ VÌTA

"L’àrbulu a cui pòrz’ivi a p’cc’détta màngh..."
Accuscì scri’véa ‘n rànn puèta
tant’anni ‘ndarrèra,
‘n memòria du so f’gghiétt ch’nan ggh’era ciù.
Aöi ‘mpùru jé, cu rànna s’mpr’cità,
höi u d’s’dèri
d parrè’v du mi’ àrbulu
ch’a scànc d’èss ‘n melogràngh è ‘n pìngh.
Abéstra jéù nan ha ‘n s’gn’f’cà d r’gòrd
p’ cu nan ggh’è ciù,
au cuntràri è t’st’muniànza d VÌTA.
Cöss pìngh ha tant’anni
quànti ggh n’ha a mi’ càsa,
van a dì  trèntadöi.
U vìtti a ciantè
pròpiu facciafrònt o mi’ purtöngh
e cöss all’eb’ca nan m’ pars na còsa
tant giùsta..
Öra pozz dì ch’m’ sbagghiàva!
Jéù créscenn ‘n l’anni,
ha fàit d t’st’möni a cr’sc’tà di mi döi fìgghi
ed è p’ cöss cu ciàm << L’àrbulu da mi’ vìta>>
A so pr’sènza ntô mi’ giardìngh
fa scumparì tutti l’auti àrbuli
p’rchì jéù s’è fàit ciù ìaut da mi’ càsa
ch’è d tré piani.
I soi ràma s’àna quàs ‘mp’cc’càit
danànzi o mi’ f’n’ströngh...
tant ch ggh vò oramài poch p’tucchè’li!
Cöss pìngh è n’àrbulu ‘mpònènt
e ch’ m’ döna ‘n sens d proteziöngh...
Nan sulu a mi, vist ch’jèù ntâ nôitata
d’v’nta nì  pi tanti asgìddetti
ch’ truv’nu cunört ‘ndi soi ràma.
Ed è p’ cöss ch’ d prim mattìngh,
specialmént còm öra ‘n primavèra,
l’asgèddi cum’nz’nu a cantè
prima adasgétt
còme s’ s’ fruntàss’nu d dènn a sveglia...
Pöi d’v’nta ‘na mùs’ca ch’ m’ tìra föra do lèttu.
I ciù cantarìni sù i card’ddètti.
A giru ggh r’spönn ‘na ciòla
ch’ cu so vèrs i fa scantè.
Cödda ch’invèci nan s’ pò ciamè mùs’ca
è u monot’nu “tu-tuuu-tu” d döi o tre turturèddi...
Ma a vèd’li accuscì paffùi e beddi biànchi
fanu o stìss tanta  s’mpatìa!
Cèrti vòti cu me nèzza,
mucciàti ‘ndarrèna i vìtri du f’n’strongh
e stànn fèrmi e mùti p’nan fèli scappè,
n’ gò’döma u giö d l’asgègghi.
Iéddi s’ d’vèrt’nu a svulazzè
dìntra e föra du pìngh;
‘ntràs’nu e nèsc’nu ‘ntra i ràma
còm  i carùsgi quànn giöc’nu e mùcci.
Nöit tèmp però u mi’ àrbulu s’ fa mutàngh’n
e i so ràma d’v’nt’nu p’ l’asg’ddetti
‘na marav’gghiösa nàca.
‘Ntê giurnàdi cu malu témp
véd ddi ràma sbattuliàti d zzà e d ddà
ompùru piegàti sötta u pés da név
m’ s’ strénz u cör!
Ma quànn ‘n bèu sö ‘nf’la i soi ràia
‘ntra i ràma  fasgénn’li br’llè, è ‘na b’ddèzza
u mi’àrbulu, e u so vérd d’v’nta ancöra ciù vérd.
‘Ntô mi’ mumènt d “relax”, sùs l’öggi do ddìbr
o a pènna do “sudoku” ch’m’ sta fasgenn ‘mpaz’ntì,
e truvè u pìngh v’sg’niss’m a mi’ fàcci,
m’ piàsg assài!
Ciù d ‘na vòta höi avùit l’ ‘mpr’ssiöngh
ch fuss jéù a talièm travèrs i vìtri
ca so spr’ssiöngh ‘mponènt ma benèvu!
E all’urt’màda,
avènn’lu avùìt  p’trèntadöi anni
sèmpr zzà v’sg’nìss’m, m’ piàsg dì ch’ jéù è
“L’ÀRBULU DA MI’ VÌTA”.

Rosalba Termini, Aprile 2017

Traduzione (a cura di Gaetano Masuzzo)

L’ALBERO DELLA MIA VITA

"L’albero a cui tendevi la pargoletta mano..."
Così scriveva un grande poeta tanti anni fa
in memoria del suo figlioletto che non c’era più.
Oggi pure io, con grande semplicità,
ho il desiderio di parlarvi del mio albero
che invece d’essere un melograno è un pino.
A parte che “lui” non ha significato di ricordo
per chi non c’è più;
al contrario è testimonianza di vita.
Questo pino ha tanti anni
quanti ne ha la mia casa,
vale a dire, trentadue.
L’ho visto piantare proprio dirimpetto al mio portone
e ciò all’epoca non mi sembrò una cosa tanto giusta...
Ora posso dire che sbagliavo!
“Lui” crescendo negli anni
ha fatto da testimone alla crescita dei miei due figli
ed è per questo che lo chiamo
“L’albero della mia vita”
La sua presenza nel mio giardino
fa sfigurare tutti gli altri alberi
perchè “lui” si è fatto più alto della mia casa
che è di tre piani.
I suoi rami si sono quasi appiccicati
 davanti al mio balcone...
tanto che ci vuole ormai poco per toccarli.
Questo pino è un albero imponente
e che mi dona un senso di protezione...
Non solo a me, visto che “lui” nella notte
diventa nido per i tanti uccellini
che trovano conforto fra i suoi rami.
Ed è per questo che di primo mattino
specialmente come ora in primavera
gli uccelli cominciano a cantare, prima pianino
come se si vergognassero di darci la sveglia...
Poi diventa una musica che ci tira fuori dal letto.
I più canterini sono i cardellini.
Al seguito risponde una gazza
che col suo gracchiare li fa spaventare.
Quella che invece non si può chiamare musica
è il monotono “tu-tuuu-tu” di due o tre tortorelle...
Ma a vederle così paffute e belle bianche
fanno lo stesso tanta simpatia!
Certe volte con mia nipote,
nascoste dietro i vetri del balcone
e stando ferme e zitte per non farli scappare,
ci godiamo il gioco degli uccelli.
Essi si divertono a svolazzare dentro e fuori dal pino;
entrano ed escono fra i rami
come i bambini quando giocano a nascondino.
Di notte però il mio albero è silenzioso
e i suoi rami diventano per gli uccellini una meravigliosa culla.
Nelle giornate di mal tempo
vedere quei rami sbattuti di qua e di là
oppure piegati sotto il peso della neve, mi si stringe il cuore!
Ma quando un bel sole infila i suoi raggi fra i rami
facendoli brillare, è una bellezza il mio albero,
e il suo verde diventa ancora più verde.
Nel momento del mio “relax”,
alzare gli occhi dal libro
oppure la penna dal “sudoku”
che mi sta facendo spazientire,
e trovare il pino vicinissimo al mio viso, mi piace molto!
Più d’una volta ho avuto l’impressione
che fosse “lui” a guardarmi attraverso i vetri
con la sua espressione imponente ma benevola!
E alla fin fine, avendolo avuto per trentadue anni
sempre qui vicinissimo, mi piace dire che “lui” è
L’ALBERO DELLA MIA VITA.

cronarmerina.it

Leggi tutto...

Edicola n. 52

L'Edicola n. 52 prima del restauro

La benedizione di padre Bognanni dell'Edicola n. 52 dopo il restauro

La famiglia Bruno davanti alla loro Edicola restaurata

Questa è l'Edicola Votiva n. 52 nell'elenco del mio censimento e si trova lungo la strada che porta al Santuario di Piazza Vecchia, la 5^ salendo a destra. Nella foto in alto si può vedere com'era prima del restauro quando era della famiglia Falciglia, con un quadro della Madonna di Piazza Vecchia e la semplice scritta W. MARIA. Nella foto in mezzo c'è la benedizione avvenuta domenica 24 aprile dell'anno scorso, quando la Madonna di Piazza Vecchia è salita per essere custodita per circa una settimana nella chiesa degli Angeli al Monte. Nella foto in basso troviamo gran parte dei componenti la famiglia Bruno all'ingresso della loro azienda e all'Edicola dove, in mattoni di ceramica dell'artigiano piazzese Giuseppe Liguori, è ben rappresentato il quadro della Madonna di Piazza Vecchia. Dai loro volti traspare la soddisfazione di aver fatto un bel lavoro in onore della Madonna che ogni anno passa due volte, portata in spalla, davanti la loro bella Edicola Votiva.

cronarmerina.it

 

Leggi tutto...

Il testamento del cedro

Addio! Piazza Armerina, città dell'anima mia. Io, il Cedro del Libano.
Testamento olografo, stilato di mio pugno, due minuti prima di ritornare, alle ore 7.00, martedì, 4 aprile, 2017, nel grembo materno di Gea, Magna Mater.
<<Sono il Cedro del Libano, abito nella Piazza del Generalone, sono, quindi, un signore di tutto rispetto, alto circa 20 metri, ho la veneranda età di circa 150 anni (scusate l’approssimazione, allora, non c’era l’anagrafe degli alberi, anzi, mi correggo, qualche anno fa, purtroppo, i registri sono stati divorati dall’ennesimo incendio doloso, che mani sacrileghe appiccarono alla pineta secolare, fiore all’occhiello del bosco di Bellia). Con la morte nel cuore, lascio a voi, miei cari concittadini, l’immenso patrimonio storico-culturale (la Cattedrale, le cento chiese, il Palazzo Trigona e gli altri Palazzi e Monumenti, la Villa Garibaldi, la Villa Roma, i Mosaici del Casale, Patrimonio Unesco), la vita e le opere degli uomini illustri di Piazza Armerina. Non lasciateli nell’oblio. Essi parlano ancora attraverso la Bibbia, la Costituzione Italiana e la Carta Ecumenica di Strasburgo. Vi affido, anche, i ragazzi e i giovani. Non posso, certo, svelare i loro segreti. Posso solo dire che, comunque, oltre alle reciproche dichiarazioni d’amore, essi custodiscono, gelosamente, nei loro cassetti tanti sogni, che vogliono realizzare nella nostra terra>>.

Antonino SCARCIONE

cronarmerina.it
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                

  • Pubblicato in Cose
Leggi tutto...

E' primavera

Anche il poeta piazzese è stimolato dalla stagione più bella dell'anno, anche se non per tanti, che soffrono di allergie varie.

PRIMAVERA

Ecco arriva primavera
a cambiare l'atmosfera.

Prevale il verde coltivato,
ma spicca il campo abbandonato,

con miriadi di fiori
dai fantastici colori,

che sprigionano fragranza
ed infondono speranza.

Ciascun albero fiorito
a far festa dà l'invito.

I bimbi, come le viole,    
sbocciano giocando al sole.

Gli uccelli, si prendon cura
d'inneggiare alla natura.

Francesco MANTEO, marzo 2017

cronarmerina.it

Leggi tutto...

Un caro parente secolare

Ieri mattino verso le 7:00, è crollato il cedro del libano secolare della villetta del Generale Cascino (oggi Giardino "Andrea Cursale") che ci ha accompagnato in tutte le fasi della nostra vita. Dalle vasche di studenti spensierati a quelle in cerca di languidi sguardi, da quelle col figlioletto ai primi passi a quelle col parente anziano sottobraccio. Anche se nell'ottobre del 2015 è stata eseguita una potatura di alleggerimento, il grande albero è caduto diligentemente, senza provocare danni né a persone né a cose. Se questo fosse accaduto in altri periodi più affollati, si sarebbero contati sicuramente delle vittime e il nostro poeta in pochi versi ringrazia ancora una volta la Gran Patrona. Come accade nella vita umana, ora che è caduto, la sua mancanza la noteremo più della sua presenza, come un caro parente che non c'è più.

IL NOSTRO CARO CEDRO

Quando un albero s'inclina
prima o poi va in rovina.

Alle sette del mattino
cade il cedro del Cascino

e soltanto per fortuna
non c'era persona alcuna.

Noi abbiamo la Gran Patrona
che ancora non ci abbandona.

Ma la Protezione Civile
è stata attenta, oppure vile?

Quest'albero ogni Natale
illuminava il piazzale

e d'estate la sua ombra
non restava mai sgombra.

Ora è legna per camino,
ma ci resterà vicino.

Francesco MANTEO, 4 aprile 2017

cronarmerina.it

Leggi tutto...

Edicola n. 51

L'Edicola Votiva n. 51 la consideriamo la 4^ a destra salendo la strada che porta al Santuario della Madonna di Piazza Vecchia e si trova al di là del cancello (foto sopra) accanto al quale c'è l'Edicola n. 50. E' sempre della famiglia Rosagrata/Gagliano e, da dietro il cancello chiuso, si intravedono dei vasi con mazzolini di fiori e un'immagine mariana.

cronarmerina.it

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo