ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx

Cronarmerina - Dicembre 2014

Le 100 Chiese di Piazza / 4

Ex Chiesa di S. Tommaso poi S. Giovanni di Dio trasformata in Scuola Arti e Mestieri  
Le ultime 14 su 28 chiese urbane sconsacrate trasformate in abitazione
 
15 - San Pancrazio o "U S'gn'ruzzu da Ciazza" all'angolo tra piazza Garibaldi e via Umberto I
16 - San Silvestro nei pressi del Duomo
17 - San Tommaso Apostolo poi San Giovanni di Dio presso ex Ospedale Chiello (nella foto)
18 - Santa Maria della Stella alla Facciagrande (Facciranna) in via Milazzo (al Monte)
19 - Santa Maria Maddalena in via Scalazza Salvatore (alla Castellina)
20 - Santa Maria "Recomandate Senes" dal sito ignoto
21 - Santa Rosalia in via Cavour
22 - Sant'Oliva dal sito ignoto
23 - Sant'Onofrio nel largo omonimo (dietro l'antica pescheria)
24 - SS. Crocifisso Vecchio nei pressi della chiesa di Santa Domenica (al Monte)
25 - SS. Filippo Apostolo e Giacomo trasformata in quella di Sant'Agostino
26 - SS. Giuda e Simone nei pressi della chiesa di S. Martino (al Monte)
27 - SS. Salvatore in via Scalazza Salvatore (alla Castellina)
28 - SS. Trinità presso Monastero delle Benedettine oggi Pinacoteca Comunale 
 
Seguiranno le chiese urbane abbattute, in rovina e le extraurbane

Chi vuole approfondire tutta la storia di Piazza può farlo leggendo il mio volume CRONOLOGIA civile ed ecclesiatica di Piazza e dintorni. Per l'acquisto prego contattarmi

cronarmerina.it
 
Leggi tutto...

Torneo di Tennis alla Bellia

 
Il tennista piazzese Giuseppe Corvaia

E' in corso in questi giorni, sino a domenica 22 giugno, il Torneo di Tennis Maschile di 3^ Categoria 2014, presso i Campi Comunali della "Bellia". Il torneo è organizzato dal Tennis Club P. Armerina e vede la partecipazione di oltre 50 atleti provenienti da tutte le provincie della Sicilia Centro-Orientale. Anche quest'anno il torneo vedrà la partecipazione di Mauro Vitale, tennista del Tennis Club Leonforte, vincitore dell'edizione dell'anno scorso. Questa è l'occasione per gli amanti di questo sport di vedere all'opera atleti sia di Categoria Non Classificati che di Categoria Classificati (4^ e 3^) di più alto livello sui nostri campi, recentemente restaurati e resi più accoglienti. Tra i 15 tennisti Piazzesi impegnati negl'incontri ci sarà Giuseppe CORVAIA (nella foto) anno 1991 e miglior classificato (Categoria 4.2) del nostro Tennis Club.   

Gaetano Masuzzo/cronarmerina
Leggi tutto...

Lu dialettu sicilianu / 2

Frontespizio del settimanale palermitano di poesia dialettale 

 Lu dialettu sicilianu

 La me terra, è granni storia,
tuttu 'u munnu àvi rispettu,
quanti "gemmi", quanta gloria,
la so lingua: lu dialettu!
 
Lu dialettu d' 'a me terra,
vi lu giuru, è sapuritu,
iddu ammalia, a tutti afferra,
beddu, azzenti... anticchia arditu.
 
Lu dialettu sicilianu,
è 'na vera rarità,
è lu "DO" di 'na sopranu...
è 'na partitura in "LA!"
 
Duci, amabili, ruffianu, 
quannu 'u senti ti ristori,
ti cattigghia e a manu - a manu...
trasi dintra lu to cori.
 
Jò rispettu lu dialettu 
d'ogni terra: è tradizioni!
Ma lu nostru è cchiù d'effettu,
non su' frasi, su' "emozioni".
 
Patri "Danti", lu toscanu,
jò lu sacciu, 'un mori mai
ma lu nostru, 'u sicilianu,
ti lu giuru... è megghiu assai!
 
Giuseppe Vultaggiu
(Poeta, autore di testi teatrali, attore, regista, musicista nato nel 1964 a Trapani dove vive)
 
Gaetano Masuzzo/cronarmerina.it 
Leggi tutto...

Le 100 Chiese di Piazza / 3

L'ex Chiesa di Sant'Antonio Poverello trasformata in abitazione

 Le prime 14 su 28 chiese urbane sconsacrate trasformate in abitazione

  1 - La Pietà nel Palazzo Trigona di Mandrascate poi Brunaccini in via Umberto I n. 45
  2 - San Benardino in via Boscarini (via non più esistente al Monte)
  3 - San Brancato in piazza Teatini
  4 - San Giorgio nell'omonima via (alla Castellina)
  5 - San Girolamo o Geronimo in via Garibaldi n. 44
  6 - San Marco Evangelista in cima alla via Misericordia (al Monte)
  7 - Sant'Agostino ex SS. Filippo Apostolo e Giacomo in via Mazzini di fronte S. Giuseppe
  8 - Sant'Agrippina alla Facciagrande (Facciranna) in via Milazzo (al Monte)
  9 - Sant'Antonio Poverello nella via omonima (al Casalotto)
10 - Santa Croce nei pressi della chiesa di S. Barbara in via Roma
11 - Santa Caterina in via Cavour
12 - Santa Domenica nei pressi del largo S. Martino (al Monte)
13 - Santa Margherita nell'omonima via (al Monte)
14 - Santa Maria della Misericordia nell'omonima via (al Monte)

 
Nel prossimo post le altre 14 
 
Chi vuole approfondire tutta la storia di Piazza può farlo leggendo il mio volume CRONOLOGIA civile ed ecclesiatica di Piazza e dintorni. Per l'acquisto prego contattarmi.

conarmerina.it

 

Leggi tutto...

Lu dialettu sicilianu / 1

Frontespizio del Settimanale palermitano di poesia dialettale¹
 
Un'ode del prof. Girolamo Giusto alla lingua della Nazione Siciliana

 LU DIALETTU SICILIANU

 Caru dialettu miu sicilianu
di li figghi di Roma lu chiù finu,
chi quannu c'era ancora lu Latinu,
'n Sicilia si parlava 'Talianu;
 
mi pari ciaramedda, e marranzanu,
quannu sentu cantari a un cuntadinu,
ma 'mbucca a Di Simuni si' viulinu,
arpa sunata cu valenti manu.
 
Lingua di genti, ca nun c'è l'aguali
pi purizza, buntàti e sintimentu,
e 'ntutti l'arti mastra giniali;
 
comu d'ogni tirannu ha triunfatu
cu' ti parla, accussì da lu ducentu
bedda nascisti, e sempri 'n tronu ha' statu.
 
Gerolamo Giusto²
 
¹ Era un giornale d'informazione poetico-culturale-dialettale fondato e diretto a Palermo nel 1926 da Giuseppe DENARO. Ne posseggo una copia perché me l'ha lasciato mio nonno Tatano MARINO ALBANESE sul quale aveva scritto qualche sua poesia.
² G. Giusto, Scagghi e risugghi - sonetti siciliani, Ed. Siculorum Gymnasium, Officina Grafica L. Faliva, Milano 1933, p. 13.
(prossima poesia dello stesso autore: La me macchinetta fotografica)
 
Gaetano Masuzzo/cronarmerina.it
Leggi tutto...

Le 100 Chiese di Piazza / 2

Chiesa di S. Francesco d'Assisi
Le 9 chiese urbane oggi chiuse al culto
 
Sant'Anna
S. Francesco d'Assisi 
S. Giacomo presso Commenda
S. Maria d'Itria
S. Lorenzo Martire presso Teatini
S. Pietro Martire presso Seminario
S. Veneranda
S. Vincenzo Ferreri
SS. Anime Sante del Purgatorio
 
Chi vuole approfondire tutta la storia di Piazza può farlo leggendo il mio volume CRONOLOGIA civile ed ecclesiatica di Piazza e dintorni. Per l'acquisto prego contattarmi.

cronarmerina.it

 
 
Leggi tutto...

Unici

Nino Manfredi (1921-2004)
Massimo Troisi (1953-1994)

... e geniali

 
I miei due attori comici (e non) preferiti, oltre a essere stati UNICI nella loro carriera artistica, sono stati UNICI anche nel giorno della loro morte. Infatti, Nino Manfredi è morto il 4 giugno di 10 anni fa e Massimo Troisi lo stesso giorno, ma di 20 anni fa. Ogni volta che rivedo i loro film, sketch, interviste, canzoni, barzellette, mi sganascio dalle risate e alla fine rimango malinconico per la loro dipartita. In specialmodo per quella prematura di Massimo, che se fosse vissuto ancora, chissà quante risate ci avrebbe regalato. Per finire questo mio breve ricordo di questi due grandi artisti, voglio ricordare soltanto due delle loro tante opere memorabili che non mi stanco di vedere e rivedere: Cafè Express (Nino Manfredi, 1980) e Non ci resta che piangere (Massimo Troisi, 1984).
Ciao Nino, ciao Massimo 
 
cronarmerina.it      
  • Pubblicato in Uomini
Leggi tutto...

Le 100 Chiese di Piazza / 1

S. Martino, la prima chiesa madre di Piazza Armerina
Le 24 chiese urbane oggi aperte al culto

San Martino (quartiere Monte)
Santa Maria delle Vittorie
Cappella del Vescovado nel Convento dei Domenicani
Madonna dell'Indirizzo
Madonna dell'Annunciazione o Carmine
Sacro Cuore di Gesù (via Carducci/via Petrarca)
Sant'Andrea
Sant'Antonio di Padova (piazza ex Stazione Ferroviaria)
Sant'Ignazio (via Vitt. Emanuele)
Santa Barbara (via Roma)
San Filippo d'Agira (quartiere Casalotto)
San Giovanni Battista presso Commenda 
San Giovanni Evangelista
San Giuseppe
San Lucia (quartiere Canali)
Santa Maria della Neve (accanto Castello Aragonese al Monte)
Santa Maria delle Grazie (accanto Piano Sant'Ippolito)
Santa Maria di Piazza Vecchia
San Nicola e Maria SS. della Catena (quartiere Monte)
San Pietro
San Rocco e S. Maria di Fundrò (in piazza Garibaldi)
Santo Stefano
SS. Angeli Custodi (quartiere Monte)
SS. Crocifisso (quartiere Monte)

 

cronarmerina.it
Leggi tutto...

Li me strumenti

U marranzànu
 
LI ME STRUMENTI
 
Dintra la casa mia c'è un magazzinu
di pòviri strumenti rusticani:
tammuri, friscaletti, marranzani,
'na ciaramedda e 'n organettu finu.
 
Ma quannu lu me cori è murtascinu,
mùscia la menti e aggrancati li mani,
pàssanu jorna e pàssanu simani,
e ni la casa mia nun c'è fistinu.
 
Si nun sugnu però siddiatuzzu,
e annarba ni lu cori l'alligrizza,
si sdrivìgghia la Musa, e sàuta 'mpizzu.
 
Pigghia 'na ciaramedda e si ci appizza,
o 'n àutru struminteddu accurdatizzu,
e canta, comu pò, la me prijzza.
 
Gerolamo Giusto

(Scagghi e Risugghi - sonetti siciliani, Ed. Siculorum Gymnasium, Milano 1933, p. 12)
 
(prossima poesia del poeta G. Giusto: Lu dialettu sicilianu/1)
 
Gaetano Masuzzo/cronarmerina.it
Leggi tutto...

Scagghi e risugghi

 
La copertina del volumetto SCAGGHI E RISUGGHI (MONDIGLIE E RIMASUGLI)
 
Eccovi la prima poesia del primo volumetto (nella foto) del poeta Gerolamo GIUSTO¹
 
SAPÈMUNI A SÈNTIRI
(che sia chiaro, intendiamoci)
 
Li stampu finalmenti sti sunetti,
ch'haju, gilusi, tinuti ammucciati,
com'a ddu patri ca li figghi schetti
mancu di l'ària li voli 'nfruntati.
 
Patri?! e cumparu sàcciu li difetti
di sti figghiuzzi mei mali 'nzignati;
ma s'un potti rinèscirli perfetti,
di nuddu li vulissi maltrattati.
 
Figghi, civati cu zùccaru e meli,
spècchiu e cunortu di la vita mia,
boni vi vosi, boni e senza feli.
 
Ora vi stampu! E si, 'nsamà, la genti,
malafacci vi fa,... turnati a mia:
suli, suliddi unn'èramu cuntenti?
 
Gerolamo GIUSTO
 
¹ Gerolamo Giusto, Scagghi e risugghi - sonetti siciliani, Officina Grafica L. Faliva, Ed. "Siculorum Gymnasium", Milano 1933, p. 11. In quest'opera il nome è Gerolamo, mentre nell'altra, Chiazza li so campagni -1937, è Girolamo.
Il bello di questi versi è il ritrovare termini e modi di dire dei nostri genitori che esprimono, in maniera chiara e diretta, sentimenti semplici, sinceri, onesti e toccanti. Un vero ritorno tra le mura delle nostre case e dei nostri affetti più cari. 
(prossima poesia del poeta G. Giusto: Li me strumenti)
 
Gaetano Masuzzo/cronarmerina.it 
 
Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo