ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx
Gaetano Masuzzo

Gaetano Masuzzo

URL del sito web:

A forestera

7 agosto 2013, ore 20:00

A FORESTERA, in occasione della solita rimpatriata annuale con gli amici paesani, prima della pizza, ci legge i suoi sentimenti scusandosi della non perfetta trascrizione in piazzese antico-moderno. Ma dato che quello che conta è il pensiero... ugualmente le diciamo un grosso GRAZIE. 

 

A P'ZZADA DI FORESTERI

A fajoma tutti l'anni, com 'nsegnal d r'conoscenza,
quasi d'affettu p coddi ch' tanti anni fa s' n' vossnu annè
fora d Ciazza pu b'sogn d travagghiu c'rchè!
E p' coss, cu na parodda nan tant s'mpat'ca,
i chiamoma "FORESTERI".
 
Ma gghiè na cosa da sutt'l'nier:
sti FORESTERI, tutti l'ann
e quarch'dun ciù e ciù d na vota l'ann
torn'nu o m'ttent,
com a vulè scusa dumannè
o pais d'avirlu bannunè!
 
Accussì, pi chiù fortunadi, 
no mis d giugnett, aost p l'autri,
a storia s r'pet... sempr codda... sempr a stissa!
Appena cumenzn a r'sp'rè a
BEDD'ARIA FRISCA DA B'DDIA
ch gh stuzz'ca l'oggi e a fantasia,
 
u cor gh canta p l'emozion, 
pur s'a bocca resta muta,
sti foresteri tornan 
d'arrera n' l'anni da bedda gioventù,
quann d'jevan 
"IU, D CIAZZA, NON ME NE ANDRÒ MAI PIÙ!"
 
Poi i vacanzi f'nisc'nu e pi foresteri riva u jornu d'annessn via.
S'hanna lascè d'arrera i spaddi a sol'ta
BEDDA ARIA FRISCA DA B'DDIA.
Stavota però a mus'ca cangia.
U cor n'an canta ciù... 
l'oggi nan rid'nu ciù,
 
anzi s'annebbianu p l'emozion...
e i paroddi, nan sempr ditti,
p nan fè capì a cu t sta statu o sciancu u to rammarcu,
ch magari nan gh crid ch'è veru,
nan su ciù i stissi d tanti anni fa !
 
E sì... i paroddi cang'nu.
E qual' su?
"IU, CIAZZA, NAN MU POZZ SCURDÈ CIÙ!"
 
A "forestera" ROSALBA TERMINI 

Gaetano Masuzzo/cronarmerina

 
 
   

 

Il Palio di una volta / 6

I cavalieri di uno dei 4 quartieri nel piano Stazione
 
 
XIII
Oh maravigghia di li maravigghi
Riggina ca cummogghia la so' Chiazza
 e teni comu Figghiu l'autri figghi
e si li strinci tutti e si l'abbrazza
mentri pi li cuntrati si propaga
la fini prudigiusa di la chiaga.
 
XIV
E fu di tannu e di ssu primu signu
ca paliu e Chiazza su' di na sustanza,
dei tempi dei canonichi di lignu
ca la Matri Divina nun si scanza,
pi fami e carestii, pi siccità
la porta è sempri aperta, è sempri ddà.
 
XV
E pi ringraziamentu e rimimbranza
di tannu si festegguia a lu tri maggiu
la Madunnuzza scìnniri in vacanza,
turnarisinni dda, cu attornu a raggiu
tutta la genti so' ca si ci appresta
e la va trova pi cci fari festa.
 
Giòmetrico
 
cronarmerina.it

 

W S. Gaetano, il mio Santo

S. Gaetano davanti la chiesa dei Teatini
Al centro la guardia municipale Tatano Tudisco
 
Mio nonno Tatano Marino

Lo scritto sottoriportato è da considerarsi un piccolo dono a tutti i Gaetano, Gaitàngh, Tatànu, Tanu, Tanùzzu, Tanù e Tanìnu, presenti e assenti, giovani e anziani, che oggi compiono l'onomastico. Un particolare ricordo va a mio nonno materno Tatano Marino Albanese, falegname e poeta a ciaccësa conosciuto anche come ciucciuledda, perchè senza di lui nè i miei 4 cugini, uno dei quali più grande di me ma che non c'è più, nè io ci saremmo chiamati così.

 
Già qualche anno prima della beatificazione avvenuta nel 1629, nella nostra Città, era presente la devozione per il Patriarca dei Chierici Regolari Teatini, Gaetano di Thiene, e si parlava di fatti straordinari ed autentici prodigi che si erano verificati per sua intercessione. Questa devozione culminò nell'agosto del 1641 con la proclamazione, da parte del Senato cittadino e del suo Consiglio degli Ottanta, a 3° Compatrono della Città. Trent'anni dopo, nel 1671, il Beato Gaetano di Thiene fu proclamato Santo da papa Clemente X e la nostra Città, la prima ad averlo proclamato suo protettore, solennizzò l'avvenimento con 8 giorni di devozioni e feste (dal 3 al 10 agosto). Oltre alle continue messe nella chiesa accomodata in un mese di lavori, durante le celebrazioni vennero sparati molti mortaletti tra il suono delle campane e quello delle trombe dei musici, alla presenza dei Giurati, della nobiltà e di grande moltitudine di popolo.
San Gaetano, nato a Thiene, in prov. di Vicenza, nel 1480 e morto a Napoli nel 1547, dottore in legge a Padova, diventò sacerdote nel 1516. Nel 1524 istituì, per restaurare tra il Clero la forma di vita apostolica, la Congregazione religiosa dei Teatini o Chietini, insieme al sacerdote Bonifacio de' Colli, a Paolo Consiglieri e al vescovo di Chieti (in latino Theates, perciò Teatini), Gian Pietro Carafa, futuro papa Paolo IV. Quando si stabilì a Venezia fondò la Compagnia e l'Ospedale degli Incurabili alla Giudecca. Nel 1533 a Napoli istituì un Monte di Pietà e nel 1538 il Viceré gli concesse la basilica di S. Paolo Maggiore. E' solitamente raffigurato con il bambino Gesù tra le braccia (vedi foto in alto) o nell'atto di riceverlo dalle mani della Madonna, per un episodio narrato dal Santo in una lettera indirizzata a una religiosa agostiniana, dove raccontava che durante il periodo natalizio del 1517, presso l'altare del Presepe nella basilica romana di S. Maria Maggiore, venne rapito in estasi assistendo al miracoloso parto della Vergine. E' anche il Santo della Provvidenza e, pochi Piazzesi lo sanno, Patrono secondario della Diocesi di Piazza Armerina. Nel 1936 mio nonno materno (nella foto in basso), insieme alla guardia municipale Tatano Tudisco (nella foto in mezzo), si interessarono a fare arrivare la nuova statua di S. Gaetano poi conservata nella chiesa dei Teatini o chiesa di S. Lorenzo. 
Il nome Gaetano un tempo era diffuso in tutta Italia, soprattutto in Toscana, oggi è prevalentemente presente al Sud, in particolare in Campania e in Sicilia, grazie alla venerazione verso il Santo e alla presenza dell'Ordine dei Teatini in queste zone. Circa 117.000 persone hanno questo nome nella nostra nazione ed è al 52° posto nella graduatoria dei nomi più comuni. Gaetano Masuzzo/cronarmerina.blogspot.it

Il Palio di una volta / 5

Il Conte Ruggero in piazza Duomo (anni '60)
 
 
X
E lu ntirranu dda, sutta ddu tempiu
e lu curcanu ammenzu a sei lignotti
e Guglielmo calò, facennu scempiu
ma cu ddi quattru sperti nun ci potti 
ca pi quantu ddu Malu si va' sbrazza
ddu Paliu arresta sempri Chiazza Chiazza.
 
XI
Però passa lu tempu e si nni vola
e la morti, ca sempri ci mancìa,
runzannu cu la fetida tagghiola
puru a li sperti si li cugghiunìa.
E mòrsiru, ddi quattru e pi ncucucciu
si persi la memoria di l'ammucciu.
 
XII
E funu centottantasetti l'anni,
tri sissantini e cchiù, dda suttastanti,
nfinu a chi s'appalisa a Don Giuanni
ca lu va scava e si lu porta avanti
e prucissannu cu la so' putenza
fà pruvulazzu di la pestilenza.
 
Giòmetrico

cronarmerina.it

Sottoscrivi questo feed RSS

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo