ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx
Gaetano Masuzzo

Gaetano Masuzzo

URL del sito web:

Aprile 1940

Accadeva a Piazza 5 anni prima della Festa della Liberazione

Siamo qualche settimana prima dall'inaugurazione del monumento al nostro eroe della I Guerra Mondiale Gen.le Antonino Cascino (1862-1917). Il monumento costruito dall'architetto piazzese Domenico (Mimì) Roccella (1903-1946) e dallo scultore Alfredo De Marchis è già pronto sulla vasta piazza dî Buttièddi  che prederà il suo nome. La statua in bronzo è ancora coperta dal telo bianco che sarà tirato giù il prossimo mese di maggio 1940, a pochi giorni dall'entrata in guerra dell'Italia al fianco dei Tedeschi (10 giugno 1940). Ingrandendo la foto si notano le firme "MUSSOLINI" sia sotto la scritta sul lato Est del monumento "Combattere e se occorre morire..." (ripresa dal discorso tenuto a Parma nel 1914 dall'allora socialista-inteventista Benito Mussolini), sia sotto la scritta sulla cabina elettrica a sx in primo piano che dice "Questa è l'epoca nella quale bisogna sentire l'orgoglio di vivere e di combattere" tenuto il 28 ottobre 1934 e che si concludeva con "Questa è l'epoca in cui un popolo misura, al metro delle forze ostili, la sua capacità di resistenza e di vittoria". L'inaugurazione¹ alla presenza dell'alto dirigente del Partito Fascista e grande mutilato di guerra Carlo Delcroix (1896-1977) avverrà in un clima di grande entusiasmo perché il Duce, credendo che la guerra iniziata sei mesi prima volgesse ormai al termine e pensando che l'Italia dichiaratasi non belligerante restasse esclusa dal "tavolo della pace", stava per entrare in guerra contro gli Alleati. Stava convincendo tutti che sarebbe stata una vittoria "lampo", nonostante fosse chiaro sia lo stato di grave impreparazione delle forze armate italiane, sia lo stato economico carente e debole. A tal proposito notare in basso a dx della foto il moderno mezzo di locomozione più diffuso nella nostra Città in quel periodo (il mulo), subito dopo aver fatto il pieno nella vicina e semplice pompa di benzina ESSO in basso al centro.

¹ Per visionare il filmato originale andare su http://www.youtube.com/watch?v=D28PGNmIaME        

cronarmerina.it

Buon compleanno ROMA

 
Il Natale di Roma, conosciuto anche col nome di Romaia, è una festività laica legata alla fondazione della città di Roma, festeggiata il 21 aprile. Secondo la leggenda Romolo avrebbe fondato la città di Roma il 21 aprile del 753 a.C. Da questa data in poi derivava la cronologia romana definita con la locuzione latina Ab Urbe Condita, che contava la data dalla fondazione della città. In epoca fascista, a partire dal 1924, il 21 aprile era festa nazionale e in tale occasione si festeggiava anche la Festa dei Lavoratori. Tale consuetudine fu abolita nel 1945 e la festività fu rispristinata solo nel Comune di Roma.
Il 21 aprile del 1934 si sposarono i miei suoceri Rosaria e Biagio Platania e, inoltre, nel 1953 si registra la nascita del famoso (!) Gaetano Masuzzo.
 
cronarmerina.it
Sottoscrivi questo feed RSS

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo