ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx
Gaetano Masuzzo

Gaetano Masuzzo

URL del sito web:

Malu vèntu / 2

L'impianto eolico in contrada Montagna e concorso di idee per la copertura della Villa:
la Satira sorride e sdrammatizza, e "babbiannu babbiannu"...
 
VENTU
 
V
E si smuvissi l'aria strati strati
e si scanciassi poi vecchia cu nova
e tutti ddi miseri i cchiù ammucciati
ca pàrunu chiantati cu li chiova
risciucàssiru ancora a centu a centu
sutta a la vintuliata di ssu ventu.

VI
E ittannu a gammi all'aria li duluri,
la lagnusia, la troppa 'ndiffirenza
e la malvagità, lu disunuri
cu tutta l'onestà di l'apparenza
stu tirribbiliu n'ammuttassi fora
ogni sòggira tinta d'ogni nora.

VII
Ma stu rinnovamentu a fantasia
si chiamassi desertu e nenti cchiù,
pirchì ristassi sulu tu cu mmia,
caru cumpari, e forsi mancu tu,
e m'attuccassi a mmia sulu e mischinu
parrari cu Trigona e cu Cascinu.

VIII
Ma no, cumpà, ma certu ca babbìu,
puru si babbiannu è risaputu...
però 'n cuncursu accomu voli Diu
pa genti onesta puru assa sirvutu
ca na stu munnu, puru la bontà
è patrimoniu di st'umanità !

Giòmetrico

 

Gaetano Masuzzo/cronarmerina

 

Malu véntu / 1

 
Ripropongo sta me' vicchiallarì, perché sentìi ca forsi torna stu prugettu.
Tanì, tu ni sai cosa? E Tanti grazi e cià.
L'impianto eolico in contrada Montagna e  il
concorso di idee per la copertura della Villa:
la Satira sorride e sdrammatizza, e "babbiannu babbiannu"...
 
VENTU
 
I
L'ana a ìnchiri tutta sta muntagna
e palacciuni appressu a palacciuni
a costu d'ammiscari Francia e Spagna
l'ana a chiantari tutti p'ogni agnuni,
ognunu tisu all'aria a fari ventu.
Cumpà, chi n'ammancava, giramentu ?
 
II
Ca poi, pi quali fisima, ca mancu
a spìnciri vistini servi cchiù,
ca l'occhiu ormai spazìa cu fari francu
e va talìa propriu unna pensi tu
senza bisognu mancu di l'aiutu
d'èssiri zitu o almenu canusciutu.
 
III
Ebbica di prugressu e d'avanzata
ca cussaquàntu già ni costa cara,
caru cumpari, ca sta vintuliata
certu fu sprumuntata para para
dal politico ca piqquantu sentu
accatta e vinni sempri e sulu ventu.
 
IV
Ma già chi c'è, vistu ca fu sintenza
ca ci arritroveremo panza panza,
pi dari chiù sapuri a sta licenza
mi 'ncattignassi allura la spiranza
ca tutti sti gran vèntuli già tisi
sciusciàssiru giavversu a lu paisi.
(continua)

 Giòmentrico

 

Gaetano Masuzzo/cronarmerina

 

Famiglia Trigona (ecclesiastici)

S. Bartolomeo Trigona¹
La famiglia Trigona dal XVI secolo in poi, oltre a possedere un enorme numero di feudi, è presente in maniera importante anche nella vita ecclesiastica della nostra Città e non solo. Infatti, oltre alla ben nota erezione della nuova Chiesa Madre, poi Duomo e, dal 1817, Cattedrale intitolata a Maria SS. delle Vittorie, grazie alla ricchissima eredità lasciata da Marco barone di Gatta, Alzacuda, Sofiana e Ursitto (1546-1598), numerosi sono i Trigona che fanno parte di Ordini religiosi, Ordini Cavallereschi, e che ricoprono cariche a tutti i livelli, sino ad arrivare a quelle più alte di Cardinale, nel 1834, e di suora morta nel 1619 in odor di santità (Serafina Trigona, benedettina del monastero di S. Giovanni Evangelista).

Per ragioni di spazio mi limiterò a sottoelencare solo il numero degli appartenenti:

a) Ordini monastici maschili: Agostiniani 1; Carmelitani 1; Francescani 3; Gesuiti 10; Teatini 6; Cavalieri Ospedalieri S. Giacomo 1; Cavalieri Ospedalieri S. Giovanni Battista 7.
b) Vicari Apostolici-Vescovi-Cardinali 4. (Arcivescovo Matteo, Arcivescovo Filippo, Cardinale Gaetano e Vic. Apost. Cattedrale di Piazza Benedetto)
c) Ordini monastici femminili: Agostiniane 2; Benedettine 2.
d) Benefattori 8.
e) Benefattrici 1.
Tra i più noti benefattori c'è Marco che, oltre alla ricostruzione del Duomo grazie alla donazione di 100.000 scudi² (per altri 140.000), fonda un Orfanotrofio Femminile, il Capitolo della Collegiata della Chiesa Madre, dona 300 onze all'ospedale di allora e si interessa all'erezione di un Collegio di Gesuiti, progetto poi sostituito dal Duomo. Inoltre, sono da ricordare Vespasiano Trigona barone di Gerace³ (m. 1853) e la moglie Carmela d'Aquino dei principi di Caramanico (1816-1898). Il barone di Gerace oltre a donare il latifondo di Rossignolo al "Monte di Prestami o dei Pegni", fondato dal chierico Michele Chiello nel 1771, lascia, alla sua morte nel 1853, il feudo di Ciappa, il palazzo baronale di piano Castello e altri beni minori all'Ospedale Chiello che, per questo e per un certo periodo, è chiamato pure "Ospedale Michele Chiello e Vespasiano Trigona". La moglie Carmela con la sua eredità fonda nel 1902 l'istituto femminile di beneficenza, con sede nel suo palazzo di piano Castello, che comprende un asilo, la scuola elementare e un laboratorio di sartoria e ricamo. 
 
¹ In Cattedrale esiste un altare, nella navata di dx, dedicato a S. Bartolomeo Trigona che due membri della famiglia, il vescovo Matteo (1678-1753) e il padre gesuita Vespasiano (1692-1761), ne diffusero nel XVIII secolo il culto in tutta la Sicilia Orientale. Ma di questo Santo lo storico Litterio Villari, in un suo studio pubblicato nel 1956, dimostra la sua non appartenenza alla stirpe normanna dalla quale invece deriva la famiglia Trigona.
² Oggi corrispondenti a ca. 8 milioni di euro. Anche i nipoti del barone Marco, Antonino e Fabio, donarono alla Chiesa Madre 2.000 onze, ovvero ca. 360.000 euro.
³ Il feudo di Gerace, con la "e" finale (non Geraci in prov. di Palermo) si trova in territorio di Enna tra quelli di Fundrò e Borgo Cascino. Un feudo Gerace si trova anche in provincia di Reggio Calabria.
cronarmerina.it
 

I nèspuli da 'nv'rnàda

 
I nèspuli 'ntâ Carrèra
Queste nella foto sono chiamati nèspuli da 'nv'rnàda (nespole invernali) e corrispondono alle nespole comuni o europee (mespilus germanica). Infatti, quelli che chiamiamo comunemente nespole, sono le "nespole del Giappone" (eriobotrya japonica) che poi sono originarie dalla Cina, dove le chiamano pipâ guo mentre in Giappone le chiamano biwa, portate in Europa soltanto alla fine del Settecento. Ritornando e nòstri nèspuli¹, che sono conosciute in Europa da tempo immemorabile, non vengono consumate alla raccolta in autunno inoltrato, bensì nelle settimane successive, dopo essere state messe a rammollire sulla paglia² facendole diventare di marrone scuro. In questo modo la polpa si trasforma, cancellandone il sapore acido e rendendole commestibili. Dato che la buccia è molto robusta, la polpa viene succhiata e inghiottita e i semi trattenuti in bocca. Quelle nella foto le ho fotografate stamattina in via Mazzini (chiamata anticamente a Carrèra) che facevano bella mostra insieme a cac'mi, sciòrbi, f'cudìnni, pìpi, pìpi röss, nösg, n'zzòli, passulöi e autri còsi ddécchi !³
Gaetano Masuzzo/cronarmerina

¹Per nèspula a Ciàzza s'intende pure la percossa e/o la bastonata: s' t' 'ncàgghiu te dè tanti d' ddi nèspuli ch' t fè dì mal'détt d' quànn fu! 
²Da ciò è nato il detto "Col tempo e con la paglia maturano le nespole" per dire che ci vuole pazienza e occorre aspettare per vedere i risultati.

³Loti, sorbe, fichidindia, peperoni, peperoni rossi, noci, nocciole, fichi secchi e altre cose ghiotte.

Sottoscrivi questo feed RSS

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo