ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx
Gaetano Masuzzo

Gaetano Masuzzo

URL del sito web:

Fontanella Largo Capra Aidone/n. 24

La Fontanella n. 24 si trova ad Aidone nel Largo Capra accanto al n. 5. Il largo prende il nome dal palazzo abitato da una delle famiglie più importanti di Aidone, la famiglia Capra, ed è situato alle spalle dell'edificio di fronte a quello che ospita il Municipio Comunale in piazza Umberto I. Alzando lo sguardo dalla fontanella, troviamo un bel balcone barocco, sovrastato dal blasone della famiglia Capra. Come si vede dalla foto, la fontanella molto antica, almeno dei primi decenni del secolo scorso, è in disuso, arrugginita e abbandonata. Non rimane che girarsi indietro, per guardare il bellissimo panorama che si può ammirare proprio di fronte al palazzo. 

cronarmerina.it

Fontana Dittaino/n. 74

La Fontana n. 74 del mio censimento è l'abbeveratoio che si trova sulla destra, a metà strada tra la Stazione Ferroviaria di Dittaino, percorrendo la SS 192, e il bivio con la SP 4 per Valguarnera. È semplicissimo: con due piccole vasche in cemento comunicanti, alla fine delle quali c'è un vecchio tubo dell'acqua. Può sembrare inutile, ma in questa zona in estate si sfiorano i 40°, non so se mi spiego.

cronarmerina.it 

Fontana c.da Grottacalda/n. 73

La Fontana/Abbeveratoio n. 73 del mio censimento si trova in c.da Grottacalda-Floristella, a pochi metri da una delle curve del percorso che, per molti anni, si è dovuto fare per il tratto interrotto sulla SP4 Valguarnera-Piazza Armerina. La strada, o meglio, la trazzera ha condizionato per molti anni i collegamenti tra la Città dei Mosaici e quella della Dea di Morgantina con l'autostrada CT-PA, sino al dicembre del 2016, quando è stata aperta al traffico la galleria. Dopo 20 mesi è stata richiusa, nell'agosto del 2018, per la rottura di un giunto sul viadotto che porta alla galleria, e quindi la trazzera è tornata a essere riutilizzata. Quest'inconveniente si è ripetuto per altre tre volte, adesso è percorribile SALVO COMPLICAZIONI. L'abbeveratoio in cemento è abbastanza lungo perché doveva servire per greggi numerosi ma, ormai, è abbandonato e inutilizzato tra le sterpaglie.

cronarmerina.it 

Edicola n. 70

Questa è l'Edicola Votiva n. 70 che si trova in via Ortalizio. È nello stesso sito della n. 40, ma oltre alla statuetta della Madonna dell'Immacolata c'è quella di Cristo Redentore. Preciso che la foto è stata scattata nell'agosto del 2016. Come si vede il luogo è stato abbellito e sistemato con cura. Fa piacere che un angolo della città non proprio centrale, venga mantenuto così pulito e ordinato. Complimenti a chi vi si dedica con questi soddisfacenti risultati.

cronarmerina.it

Sottoscrivi questo feed RSS

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo