ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx

Tradizioni

A càsa du massèr/2

Girello in legno Cavallo giocattolo in legno costruito dal padre del fondatore del museo Nella casa du massèr, al di là del tramezzo, si trovava un braciere con attorno delle sedioline destinate ai lavori femminili quali cardare la lana e tricottarla per realizzare indumenti per la famiglia. Attorno alle donne impegnate nei propri lavori, spesso i bambini di casa si dedicavano ai loro giochi. (continua) (tratto dalla brochure della Casa Museo del Contadino) Visite alla Casa Museo del Contadino: ore 9-12 e 16-18, info 333 9138634 cronarmerina.it

A càsa du massèr/1

La camera da letto dei nostri antenati Nella Casa Museo di Mario Albanese, in via Garibaldi 57/a, più che del contadino è stata riproposta la casa del massaro, â ciaccësa: du massèr, ovvero di un contadino (v'ddanu o v'ddàngh) un tantino più benestante e autorevole. U massèr era quella figura che godeva della totale fiducia del proprietario del fondo e per questo lo sostituiva in tutte le attività legate all'azienda. A lui il compito di assumere il personale necessario quali contadini, braccianti, pastori e garzoni, di tenere la contabilità, di…

Bedda vacanza

Sino al 1977, l'11 Febbraio di ogni anno a scuola c'era vacanza. In quel giorno si ricordava il reciproco riconoscimento tra la Santa Sede e il Regno d'Italia avvenuto nel 1929, VII anno dell'era fascista. I Patti furono chiamati Lateranensi perché firmati presso il Palazzo di San Giovanni in Laterano a Roma, da Pietro Gasparri, cardinale Segretario di Stato per conto della Santa Sede, e da Benito Mussolini, capo del Fascismo e primo ministro italiano. La vacanza cadeva sempre nel periodo di Carnevale e per questo era doppiamente ben accetta.…

Oggi S. Barbara

Particolare del quadro di Santa Barbara c/o la Pinacoteca Comunale La chiesa di Santa Barbara in via Roma¹ A Piazza non poteva mancare una chiesa intitolata a Santa Barbara (foto in basso). Infatti, dalla fine dell'Ottocento a metà Novecento, moltissimi erano i minatori piazzesi di tutte le età che lavoravano nelle miniere di zolfo di Grottacalda, Floristella, Baccarato, e Santa Barbara è la loro patrona. Per essere stata torturata col fuoco, col taglio delle mammelle e decapitata, insieme alla sua amica Giuliana, è invocata contro la morte improvvisa per fuoco,…

Oggi San Francesco

La chiesa di San Francesco d'Assisi¹ Il campanile della chiesa di San Francesco Oggi festa di San Francesco d'Assisi, Patrono d'Italia, è l'occasione per parlare di una delle chiese prima tra le più frequentate. La sua costruzione iniziò nei primi anni del Seicento (1603) accanto all'altra che prima era dedicata a Santa Lucia, poi i Carmelitani la dedicarono a San Calogero nel 1238, e poi i Francescani, arrivati dal preesistente convento dove poi fu costruito il Castello Aragonese nel 1392, chiamarono di Santa Maria degli Angeli. Il campanile (foto in…

L'or d' Ciàzza / 6 ultima parte

N'zzòli cû cach'rabò ancöra vèrd L'ORO DI PIAZZA - 6 e ultima parte Ecco alcuni termini ciaccësi tipici da cugghiùa î n'zzòli trovati No cönt dû giardìngh¹ (dalla 5^ Parte) Traduzione di G. Masuzzo. Augiàdi = Lunghi bastoni non tanto grossi e maneggevoli per scuotere i rami;Buscagghiàda = Il racimolare, il mettere insieme quello che è rimasto dall'ultima raccolta; B'v'rè = Irrigare;Cach'rabò = Involucro fogliaceo delle nocciole²;Cunnùtta = Condotta;Faiddöi = Polloni = Parte della pianta sotto forma di ramo che si sviluppa ai piedi dell'albero;Féss = Beccastrìno = Zappa grossa…

L'or d' Ciàzza / 5

U giardìngh prima: travagghià! U giardìngh dòp: bannunà! L'ORO DI PIAZZA - 5 A fìngh dû giardìngh! (dalla 4^ Parte) Ntô 1937-1938 s' fés l'ammàss volontàri p' fé canösc a qual'tà dî nostri n'zzòli. Fè 'nconsòrzi putéva iutè patröi e v'ddài a fè i prèzzi ciù basci! Dòp a guerra, Ciàzza era a sècönna dâ S'cìlia, com quant'tà d' n'zzòli r'cugghiùi; ma i témpi cangiàv'nu e u rann travàggh dû v'ddàngh nan putèva manténgh ciù a famìgghia! Ntô 1950 i campâgni cum'nzànu a ess bannunàdi! E i giardì sc'ppàdi! Cu…

L'or d' Ciàzza / 4

No giardìngh ô 'Ndrìzz, anni '50 (foto di Pino Farina) L'ORO DI PIAZZA - 4 Ntr' aöst e s'ttèmbr (dalla 3^ Parte) Ntr' aöst e s'ttèmbr u giardìngh s' scutòla e s' fa a prima cugghiùa. Dop 15 giorni s' r'pìgghia a cugghiùa e s' tranculìa i rami; i n'zzòli vérd nan s' fanu cad bass'nò ggh' vo tant témp a nesc u frùtt dû cach'rabò. I cugghiöri s' purtàvnu tutta a famìgghia ggh' putèv'nu ess mpùr i giurnatéri. Traduzione di G. Masuzzo: Tra agosto e settembre. Tra agosto e…

L'or d' Ciàzza / 3

L'ORO DI PIAZZA - 3 A r'mönnada (dalla 2^ Parte) Dönca dòp â scauzatìna, e dòp ch' s' ggh'ha dd'vàt u mort, s' r'mönn'nu 'nfina a 1 metro e 50 cû féss a radént û t'rrèngh! I ddëgni s' r'còggh'nu, s' nfàsc'nu, serv'nu p' fè u mangè, p' fè i pali pâ vigna, p' fè augiàdi... e p' 'nzìna p' fè i pè nâ mobìglia! S' vénn'nu mpur. Traduzione di G. Masuzzo: La potatura. Dunque dopo aver tolto la parte secca, si rimondano (potano) sino a 1 metro e 50…

L'or d' Ciàzza / 2

U giardìngh L'ORO DI PIAZZA - 2 U t'rréngh (dalla 1^ Parte) Com prima cosa s'hada studiè u t'rréngh s'è a B'ddëa o 'nvérs â marìna. U Sammùcch', a Frattùdda, Vadd'rànna, i Ciavarì, a Sarrafìna, i Paraöri... er'nu quas'ch tutti propietà fàit a n'zzòli. I t'rrèni â banna manca nan vulév'nu ess tant b'v'ràdi, spèci s' a n'zzòla era s'ccàgna. Defàtti s' d'sgéva: "terra r'm'nàda è menza b'v'ràda!". Ma, com iè iè, i n'zzòli d' Ciazza er'nu num'nàdi pâ ranna gual'tà! Traduzione di G. Masuzzo: Il terreno. Come prima cosa…
Sottoscrivi questo feed RSS

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo