ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx
Gaetano Masuzzo

Gaetano Masuzzo

URL del sito web:

Guardando gli altri/4

 

I ferri ai piedi

 
Due caropipani, di professione ladri, pensarono di morire; e buttatisi sul letto non davan più segno di vita. Gettaron loro le strida, li vestirono, li misero nel cataletto e li portarono per morti in chiesa. Ma la notte, quelli buttarono all'aria i coperchi, e più vivi di prima si diedero a saccheggiare ogni cosa; e rotte le sbarre scapparono via per le lunette. La mattina, aperta la chiesa, non si trovarono più i morti né le cose di prezzo, e lo scandalo fu grande. 
- Qua bisogna provvedere - gridarono i gabbati - ché i morti non sono morti e fan cose da vivi; - e radunato in fretta il consiglio, dopo molto sputare fu finalmente gettato a suon di tamburi e di trombe questo bando: 
- Caropipani, da oggi in poi, chi vuol morire ha da pensarci due volte; e chi non è sicuro d'esser morto non muoia, ché quelli che son tali verran ferrati ai piedi come muli!
E d'allora in poi, così fecero; e di caropipani non morì più alcuno che non fosse veramente morto.
 
[Tratto da Francesco Lanza, Mimi Siciliani, Milano, 1928]
 
Gaetano Masuzzo/cronarmerina.it

 

La pasta

 

COMU SI BUGGHI LA PASTA

 
Si la pasta la scinni crudulidda
ha' vogghia d'aspittari ch'arrimodda;
attentu quannu 'mpiatti ca ti sgridda,
e si la tasti ganghi ganghi 'ncodda.
Si poi la nesci troppu scuttulidda
frascàtula¹ diventa tantu è modda!
Còcila giusta, e, si ti piaci, 'ngridda,
e, 'mpuru schitta, vidi ca ti codda.
 
Girolamo Giusto
(Chiazza li so campagni e la cugghiuta di li nucciddi, Officina Tip. "La Stampa", Catania 1937, p. 67)
 
¹ Frascàtula = polenta di cicèrchie.
 
(prossima poesia dell'autore: La 'nsalata)
Gaetano Masuzzo/cronarmerina.it

Via scomparsa ma non dimenticata

L'ex via Francesco NEGRO adesso n. 7 di viale Gen.le MUSCARA'
Dietro segnalazione di Silvio, un concittadino da tantissimo tempo in Settentrione, ho dovuto constatare la scomparsa di una via dedicata a un piazzese, di cui gli parlava spesso il suo maestro Bonifazio in IV elementare. Diversi decenni fa, di fronte l'ingresso alla piazzetta della Palestra dell'ex ITIS, dal 28/4/2013 Piazzetta del Volontario (Avis), c'era una via che collegava il viale Generale Muscarà, questo tanti anni fa intitolato a Francesco Sottosanti¹, alla via Benedetto La Vaccara. Il nome della via, ormai non più leggibile, che era scritto sulla targa in cemento ancora presente indicata dalla freccia rossa nella foto, ricordava Francesco NEGRO. Questi era un medico e scienziato di gran fama piazzese che, portatosi sull'Etna per approfondire gli studi di vulcanologia, nel controllare l'imponente eruzione del 1536, il 22 marzo di quell'anno precipitò nel magma incandescente. Ce lo riferisce l'abate Vito Maria AMICO (1697-1762) nel suo Catana illustrata del 1741 con queste parole: Crollò quel giorno il tempio di S. Leone eretto nel bosco, e crollato, fu dai torrenti di fuoco ingombro. In quella circostanza occorse un'orribile disavventura a un valoroso medico, di nome Francesco Negro, il quale per indagare sulle voragini apertesi nei pressi, che mandavano al cielo sassi infuocati, sconsigliatamente avvicinatosi alla fornace, crollatogli sul capo un'eruttato sasso, morì².
 
¹ Francesco SOTTOSANTI, nato nel 1894, dopo aver vinto il concorso magistrale andò a insegnare nelle scuole elementari di Verpogliano di Vipacco (Gorizia), oggi in territorio della Slovenia. Ai primi giorni dell'anno scolastico 1930-31, il 4 ottobre, venne ucciso a fucilate sotto gli occhi della moglie e dei figli da elementi antifascisti d'oltre confine. E' ricordato tra i nomi dei caduti della Rivoluzione fascista. (tratto da Martiri fascisti - alla voce: Martire - Enciclopedia Italiana (1934) - Treccani.it). Il corpo del Sottosanti riposa nel nostro cimitero della Bellia e a lui è stata intitolata la piazzetta antistante la chiesa del Carmine. 
² Per maggiori notizie sullo scienziato piazzese potete leggere il post 1536 - Mungibeddu p'r'culös .
 
Gaetano Masuzzo/cronarmerina.it
Sottoscrivi questo feed RSS

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo