ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx
Gaetano Masuzzo

Gaetano Masuzzo

URL del sito web:

Guardando gli altri/3

 

 I due mazzarinesi

I due mazzarinesi badavano all'orto, e il pa' riposava al pagliaio. Or uno della partita contava a voce forte i cocomeri da portare in piazza; e l'altro:
- O Pe' - gli gridò a un punto - mentr'hai la bocca aperta, chiama il pa'!

 
[Tratto da Francesco Lanza (1897-1933), Mimi Siciliani, Milano, 1928]
 
Gaetano Masuzzo/cronarmerina.it

 

Menzagustu

Piazza Garibaldi, 1927

MENZAGUSTU

Ni li campagni nuddu c'è ca resta,
nè li vigneri e mancu li patruni;
pi strati, pi trazzeri e pi stratuni
la genti acchiana a lu Païsi lesta.
 
La "Muscatedda" chi la vuci agresta
'mmisca cu chidda di li campanuni,
e di milli palummi lu vuluni
càntanu allegri ca dumani è festa!
 
Menzagustu! Jurnata gluriusa
di vera fidi nni stu anticu Chiazza:
forsi accussì ad autri banni 'un s' usa.
 
Nuciddi virdi e la sira gelati...
m' a a menzujornu tutti nni la Chiazza
sù li Chiazzisi fermi ddà chiantati!
 
Girolamo Giusto
(Chiazza li so campagni e la cugghiuta di li nuciddi, Officina Tip. "La Stampa", Catania 1937, p. 33)

Note originali dell'autore: - Vigneri = Coltivavano un podere con salario annuale. - Nuciddi = E' la festa delle nocciole verdi, del torrone e, la sera, dei gelati. Alle dodici ogni buon Piazzese si trova in quel giorno nella piazza (n.d.r. = piazza Garibaldi) - Chiantati = Piantati, fermi; (n.d.r. - Muscatedda = è la campana più piccola tra quelle nel campanile della cattedrale).

(prossima poesia dell'autore: L'auceddi)

cronarmerina.it
Sottoscrivi questo feed RSS

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo