ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx
Gaetano Masuzzo

Gaetano Masuzzo

URL del sito web:

Sciroccu

u viddanu... a l'umbra menzu mortu s'arramazza.

 

SCIROCCU

 
Chiana lentu nni l'ària 'nfuscatizza
u suli ch'è malatu di giarnazza;
a pianta ch'era virdi 'na biddizza
ci 'mpinnulìanu sutt'a botta i vrazza.
 
Sta dintra a rinnuledda siddiatizza,
e a tùrtura nn' u boscu nun svulazza;
u viddanu s'affanna e pp'a stanchizza,
a l'umbra menzu mortu s'arramazza.
 
Mi sentu nn'a pirsuna allaccarata
'na muddàcchia, 'na noia di campari,
ca dòrmiri vurria tutt'a iurnata.
 
E si stu focu a tramuntana 'un stuta,
e n'hai vògghia, Ssuntì, di purmuniari...
oh comu ci 'ncasciassi 'na chiuvuta!
 
Gerolamo Giusto
(Scagghi e risugghi - sonetti siciliani, Ed. Siculorum Gymnasium, Officina Grafica L. Faliva, Milano 1933, p. 26)
 
(prossima poesia dello stesso autore: Menzagustu)
 
 
cronarmerina.it

Guardando gli altri/2

La merla

Una volta il barrafranchese se n'era ito a caccia, col trombone alla sgherra; e dopo lungo girare per monti e per valli capitò sotto una ficaia mora, vasta e frondosa; e c'era in cima nel folto un fico come una melanzana.
Al muovere delle foglie pareva che quello spiccasse il volo come una merla, e quindi ristava; e poi daccapo, sicché si vedeva e svedeva, senza mai si svelasse del tutto.
Col batticuore, il barrafranchese spianò l'arma; ma non essendone mai certo, prima gridò:
- O tu, sei fico o se' merla, che tiro o non tiro?
E quello zitto. E lui, più forte:
- O tu, ti dico, sei tu fico o se' merla, che tiro o non tiro?
E quello zitto.
Allora il barrafranchese chiuse gli occhi, e premendo il grilletto gridò:
- O fico o merla, tirritùmpete 'n terra!
E della trombonata rintronò la valle.

[Tratto da Francesco Lanza, Mimi Siciliani, Milano, 1928]
 
Gaetano Masuzzo/cronarmerina.it
Sottoscrivi questo feed RSS

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo