ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx
Gaetano Masuzzo

Gaetano Masuzzo

URL del sito web:

Le 100 Chiese di Piazza / 7

L'unica chiesa urbana sconsacrata
 
Sant'Antonio Abate nel largo Sant'Antonio nei pressi del Seminario Vescovile
(l'edificio è addossato alla chiesa di S. Vincenzo Ferreri)
 
Per approfondire si consiglia la lettura del volume CRONOLOGIA civile ed ecclesiastica di Piazza e dintorni.
 
cronarmerina.it

Le 100 Chiese di Piazza / 6

 
L'unica chiesa urbana abbattuta, ricostruita in parte e chiusa al culto
 
Chiesa di Sant'Ippolito nel piano omonimo (ciàngh Tr'mòt)
 
Per approfondire si consiglia la lettura del volume CRONOLOGIA civile ed ecclesiastica di Piazza e dintorni.
 
cronarmerina.it
 
 

Le 100 Chiese di Piazza / 5

La Madonna della Rocca o del Soccorso nell'edicola del gen.le Cascino*
Le 5 chiese urbane abbattute
 
1 - Sant'Agata nel piano poi chiamato "Balilla" oggi Villetta Scibona (al Monte)
2 - Santa Maria del Gorgo Nero nel piano Teatini
3 - Santa Maria della Rocca nel piano delle Botteghelle*
4 - Santa Maria dell'Udienza sotto l'odierna Villa Ciancio o Villetta Roma
5 - Santo Spirito ex Santa Lucia ex S. Calogero ex S. Maria degli Angeli presso l'ex Vecchio Castello poi ex Ospedale "Chiello"
 
*Per approfondire la Madonna della Rocca o del Soccorso nella foto vi consiglio di leggere il mio post "L'Edicola Votiva al Gen.le Cascino/n.17".

Chi vuole approfondire tutta la storia di Piazza può farlo leggendo il mio volume CRONOLOGIA civile ed ecclesiatica di Piazza e dintorni. Per l'acquisto prego contattarmi.

cronarmerina.it

Alla compagna tecnologica

La Kodak junior 620 prodotta in Germania dal 1933

LA ME MACHINETTA FOTOGRAFICA

O machinetta mia, nica e pulita,
senza li smòrfii di Kodak vantata¹,
ogni viduta, ch'è di tia pigghiata,
pari ca parla, e ca ci duni vita.
 
La campagna, talè, pari 'na zita
di zàgara e di sciuri 'ncurunata;
pari 'na schetta, bedda e 'nnamurata,
ca ni fa 'nsinga, e a nèsciri n'invita.
 
Iamuninni a diddì.² Ci su' jardina,
munti, vadduni, boschi, lavinari,
e frutta e sciuri, ed acqua ed ària fina.
 
E poi tu pitta, ca lu sai ben fari...
ma di Meli³ vurria l'arti divina
di Teòcritu e Dafni in tia truvari.
 
Gerolamo Giusto
(Scagghi e risugghi - sonetti siciliani, Ed. Siculorum Gymnasium, Officina Grafica L. Faliva, Milano 1933, p. 14)
 
¹ Nella foto la macchina fotografica a cui avrebbe potuto fare riferimento il poeta.
² Termine usato sino a qualche decennio fa per invogliare i bambini ad andare "a passeggio".
³ Giovanni MELI poeta e drammaturgo nato a Palermo nel 1740 e morto a Palermo nel 1815, dove riposa nella chiesa di San Domenico, pantheon dei siciliani illustri, dove c'è anche la tomba del nostro Gen.le Antonino Cascino.
(prossima poesia dello stesso autore: Li pinzeddi - A Pepè Paladino)
 Gaetano Masuzzo/cronarmerina.it 

 

Sottoscrivi questo feed RSS

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo