ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx
Gaetano Masuzzo

Gaetano Masuzzo

URL del sito web:

Le 100 Chiese di Piazza / 4

Ex Chiesa di S. Tommaso poi S. Giovanni di Dio trasformata in Scuola Arti e Mestieri  
Le ultime 14 su 28 chiese urbane sconsacrate trasformate in abitazione
 
15 - San Pancrazio o "U S'gn'ruzzu da Ciazza" all'angolo tra piazza Garibaldi e via Umberto I
16 - San Silvestro nei pressi del Duomo
17 - San Tommaso Apostolo poi San Giovanni di Dio presso ex Ospedale Chiello (nella foto)
18 - Santa Maria della Stella alla Facciagrande (Facciranna) in via Milazzo (al Monte)
19 - Santa Maria Maddalena in via Scalazza Salvatore (alla Castellina)
20 - Santa Maria "Recomandate Senes" dal sito ignoto
21 - Santa Rosalia in via Cavour
22 - Sant'Oliva dal sito ignoto
23 - Sant'Onofrio nel largo omonimo (dietro l'antica pescheria)
24 - SS. Crocifisso Vecchio nei pressi della chiesa di Santa Domenica (al Monte)
25 - SS. Filippo Apostolo e Giacomo trasformata in quella di Sant'Agostino
26 - SS. Giuda e Simone nei pressi della chiesa di S. Martino (al Monte)
27 - SS. Salvatore in via Scalazza Salvatore (alla Castellina)
28 - SS. Trinità presso Monastero delle Benedettine oggi Pinacoteca Comunale 
 
Seguiranno le chiese urbane abbattute, in rovina e le extraurbane

Chi vuole approfondire tutta la storia di Piazza può farlo leggendo il mio volume CRONOLOGIA civile ed ecclesiatica di Piazza e dintorni. Per l'acquisto prego contattarmi

cronarmerina.it
 

Torneo di Tennis alla Bellia

 
Il tennista piazzese Giuseppe Corvaia

E' in corso in questi giorni, sino a domenica 22 giugno, il Torneo di Tennis Maschile di 3^ Categoria 2014, presso i Campi Comunali della "Bellia". Il torneo è organizzato dal Tennis Club P. Armerina e vede la partecipazione di oltre 50 atleti provenienti da tutte le provincie della Sicilia Centro-Orientale. Anche quest'anno il torneo vedrà la partecipazione di Mauro Vitale, tennista del Tennis Club Leonforte, vincitore dell'edizione dell'anno scorso. Questa è l'occasione per gli amanti di questo sport di vedere all'opera atleti sia di Categoria Non Classificati che di Categoria Classificati (4^ e 3^) di più alto livello sui nostri campi, recentemente restaurati e resi più accoglienti. Tra i 15 tennisti Piazzesi impegnati negl'incontri ci sarà Giuseppe CORVAIA (nella foto) anno 1991 e miglior classificato (Categoria 4.2) del nostro Tennis Club.   

Gaetano Masuzzo/cronarmerina

Lu dialettu sicilianu / 2

Frontespizio del settimanale palermitano di poesia dialettale 

 Lu dialettu sicilianu

 La me terra, è granni storia,
tuttu 'u munnu àvi rispettu,
quanti "gemmi", quanta gloria,
la so lingua: lu dialettu!
 
Lu dialettu d' 'a me terra,
vi lu giuru, è sapuritu,
iddu ammalia, a tutti afferra,
beddu, azzenti... anticchia arditu.
 
Lu dialettu sicilianu,
è 'na vera rarità,
è lu "DO" di 'na sopranu...
è 'na partitura in "LA!"
 
Duci, amabili, ruffianu, 
quannu 'u senti ti ristori,
ti cattigghia e a manu - a manu...
trasi dintra lu to cori.
 
Jò rispettu lu dialettu 
d'ogni terra: è tradizioni!
Ma lu nostru è cchiù d'effettu,
non su' frasi, su' "emozioni".
 
Patri "Danti", lu toscanu,
jò lu sacciu, 'un mori mai
ma lu nostru, 'u sicilianu,
ti lu giuru... è megghiu assai!
 
Giuseppe Vultaggiu
(Poeta, autore di testi teatrali, attore, regista, musicista nato nel 1964 a Trapani dove vive)
 
Gaetano Masuzzo/cronarmerina.it 

Le 100 Chiese di Piazza / 3

L'ex Chiesa di Sant'Antonio Poverello trasformata in abitazione

 Le prime 14 su 28 chiese urbane sconsacrate trasformate in abitazione

  1 - La Pietà nel Palazzo Trigona di Mandrascate poi Brunaccini in via Umberto I n. 45
  2 - San Benardino in via Boscarini (via non più esistente al Monte)
  3 - San Brancato in piazza Teatini
  4 - San Giorgio nell'omonima via (alla Castellina)
  5 - San Girolamo o Geronimo in via Garibaldi n. 44
  6 - San Marco Evangelista in cima alla via Misericordia (al Monte)
  7 - Sant'Agostino ex SS. Filippo Apostolo e Giacomo in via Mazzini di fronte S. Giuseppe
  8 - Sant'Agrippina alla Facciagrande (Facciranna) in via Milazzo (al Monte)
  9 - Sant'Antonio Poverello nella via omonima (al Casalotto)
10 - Santa Croce nei pressi della chiesa di S. Barbara in via Roma
11 - Santa Caterina in via Cavour
12 - Santa Domenica nei pressi del largo S. Martino (al Monte)
13 - Santa Margherita nell'omonima via (al Monte)
14 - Santa Maria della Misericordia nell'omonima via (al Monte)

 
Nel prossimo post le altre 14 
 
Chi vuole approfondire tutta la storia di Piazza può farlo leggendo il mio volume CRONOLOGIA civile ed ecclesiatica di Piazza e dintorni. Per l'acquisto prego contattarmi.

conarmerina.it

 

Sottoscrivi questo feed RSS

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo