ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx
Gaetano Masuzzo

Gaetano Masuzzo

URL del sito web:

Lu dialettu sicilianu / 1

Frontespizio del Settimanale palermitano di poesia dialettale¹
 
Un'ode del prof. Girolamo Giusto alla lingua della Nazione Siciliana

 LU DIALETTU SICILIANU

 Caru dialettu miu sicilianu
di li figghi di Roma lu chiù finu,
chi quannu c'era ancora lu Latinu,
'n Sicilia si parlava 'Talianu;
 
mi pari ciaramedda, e marranzanu,
quannu sentu cantari a un cuntadinu,
ma 'mbucca a Di Simuni si' viulinu,
arpa sunata cu valenti manu.
 
Lingua di genti, ca nun c'è l'aguali
pi purizza, buntàti e sintimentu,
e 'ntutti l'arti mastra giniali;
 
comu d'ogni tirannu ha triunfatu
cu' ti parla, accussì da lu ducentu
bedda nascisti, e sempri 'n tronu ha' statu.
 
Gerolamo Giusto²
 
¹ Era un giornale d'informazione poetico-culturale-dialettale fondato e diretto a Palermo nel 1926 da Giuseppe DENARO. Ne posseggo una copia perché me l'ha lasciato mio nonno Tatano MARINO ALBANESE sul quale aveva scritto qualche sua poesia.
² G. Giusto, Scagghi e risugghi - sonetti siciliani, Ed. Siculorum Gymnasium, Officina Grafica L. Faliva, Milano 1933, p. 13.
(prossima poesia dello stesso autore: La me macchinetta fotografica)
 
Gaetano Masuzzo/cronarmerina.it

Le 100 Chiese di Piazza / 2

Chiesa di S. Francesco d'Assisi
Le 9 chiese urbane oggi chiuse al culto
 
Sant'Anna
S. Francesco d'Assisi 
S. Giacomo presso Commenda
S. Maria d'Itria
S. Lorenzo Martire presso Teatini
S. Pietro Martire presso Seminario
S. Veneranda
S. Vincenzo Ferreri
SS. Anime Sante del Purgatorio
 
Chi vuole approfondire tutta la storia di Piazza può farlo leggendo il mio volume CRONOLOGIA civile ed ecclesiatica di Piazza e dintorni. Per l'acquisto prego contattarmi.

cronarmerina.it

 
 

Unici

Nino Manfredi (1921-2004)
Massimo Troisi (1953-1994)

... e geniali

 
I miei due attori comici (e non) preferiti, oltre a essere stati UNICI nella loro carriera artistica, sono stati UNICI anche nel giorno della loro morte. Infatti, Nino Manfredi è morto il 4 giugno di 10 anni fa e Massimo Troisi lo stesso giorno, ma di 20 anni fa. Ogni volta che rivedo i loro film, sketch, interviste, canzoni, barzellette, mi sganascio dalle risate e alla fine rimango malinconico per la loro dipartita. In specialmodo per quella prematura di Massimo, che se fosse vissuto ancora, chissà quante risate ci avrebbe regalato. Per finire questo mio breve ricordo di questi due grandi artisti, voglio ricordare soltanto due delle loro tante opere memorabili che non mi stanco di vedere e rivedere: Cafè Express (Nino Manfredi, 1980) e Non ci resta che piangere (Massimo Troisi, 1984).
Ciao Nino, ciao Massimo 
 
cronarmerina.it      

Le 100 Chiese di Piazza / 1

S. Martino, la prima chiesa madre di Piazza Armerina
Le 24 chiese urbane oggi aperte al culto

San Martino (quartiere Monte)
Santa Maria delle Vittorie
Cappella del Vescovado nel Convento dei Domenicani
Madonna dell'Indirizzo
Madonna dell'Annunciazione o Carmine
Sacro Cuore di Gesù (via Carducci/via Petrarca)
Sant'Andrea
Sant'Antonio di Padova (piazza ex Stazione Ferroviaria)
Sant'Ignazio (via Vitt. Emanuele)
Santa Barbara (via Roma)
San Filippo d'Agira (quartiere Casalotto)
San Giovanni Battista presso Commenda 
San Giovanni Evangelista
San Giuseppe
San Lucia (quartiere Canali)
Santa Maria della Neve (accanto Castello Aragonese al Monte)
Santa Maria delle Grazie (accanto Piano Sant'Ippolito)
Santa Maria di Piazza Vecchia
San Nicola e Maria SS. della Catena (quartiere Monte)
San Pietro
San Rocco e S. Maria di Fundrò (in piazza Garibaldi)
Santo Stefano
SS. Angeli Custodi (quartiere Monte)
SS. Crocifisso (quartiere Monte)

 

cronarmerina.it
Sottoscrivi questo feed RSS

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo