 |
Frontespizio del Settimanale palermitano di poesia dialettale¹ |
LU DIALETTU SICILIANU
Caru dialettu miu sicilianu
di li figghi di Roma lu chiù finu,
chi quannu c'era ancora lu Latinu,
'n Sicilia si parlava 'Talianu;
mi pari ciaramedda, e marranzanu,
quannu sentu cantari a un cuntadinu,
ma 'mbucca a Di Simuni si' viulinu,
arpa sunata cu valenti manu.
Lingua di genti, ca nun c'è l'aguali
pi purizza, buntàti e sintimentu,
e 'ntutti l'arti mastra giniali;
comu d'ogni tirannu ha triunfatu
cu' ti parla, accussì da lu ducentu
bedda nascisti, e sempri 'n tronu ha' statu.
Gerolamo Giusto²
¹ Era un giornale d'informazione poetico-culturale-dialettale fondato e diretto a Palermo nel 1926 da Giuseppe DENARO. Ne posseggo una copia perché me l'ha lasciato mio nonno Tatano MARINO ALBANESE sul quale aveva scritto qualche sua poesia.
² G. Giusto, Scagghi e risugghi - sonetti siciliani, Ed. Siculorum Gymnasium, Officina Grafica L. Faliva, Milano 1933, p. 13.
Gaetano Masuzzo/cronarmerina.it