ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx
Gaetano Masuzzo

Gaetano Masuzzo

URL del sito web:

Li me strumenti

U marranzànu
 
LI ME STRUMENTI
 
Dintra la casa mia c'è un magazzinu
di pòviri strumenti rusticani:
tammuri, friscaletti, marranzani,
'na ciaramedda e 'n organettu finu.
 
Ma quannu lu me cori è murtascinu,
mùscia la menti e aggrancati li mani,
pàssanu jorna e pàssanu simani,
e ni la casa mia nun c'è fistinu.
 
Si nun sugnu però siddiatuzzu,
e annarba ni lu cori l'alligrizza,
si sdrivìgghia la Musa, e sàuta 'mpizzu.
 
Pigghia 'na ciaramedda e si ci appizza,
o 'n àutru struminteddu accurdatizzu,
e canta, comu pò, la me prijzza.
 
Gerolamo Giusto

(Scagghi e Risugghi - sonetti siciliani, Ed. Siculorum Gymnasium, Milano 1933, p. 12)
 
(prossima poesia del poeta G. Giusto: Lu dialettu sicilianu/1)
 
Gaetano Masuzzo/cronarmerina.it

Scagghi e risugghi

 
La copertina del volumetto SCAGGHI E RISUGGHI (MONDIGLIE E RIMASUGLI)
 
Eccovi la prima poesia del primo volumetto (nella foto) del poeta Gerolamo GIUSTO¹
 
SAPÈMUNI A SÈNTIRI
(che sia chiaro, intendiamoci)
 
Li stampu finalmenti sti sunetti,
ch'haju, gilusi, tinuti ammucciati,
com'a ddu patri ca li figghi schetti
mancu di l'ària li voli 'nfruntati.
 
Patri?! e cumparu sàcciu li difetti
di sti figghiuzzi mei mali 'nzignati;
ma s'un potti rinèscirli perfetti,
di nuddu li vulissi maltrattati.
 
Figghi, civati cu zùccaru e meli,
spècchiu e cunortu di la vita mia,
boni vi vosi, boni e senza feli.
 
Ora vi stampu! E si, 'nsamà, la genti,
malafacci vi fa,... turnati a mia:
suli, suliddi unn'èramu cuntenti?
 
Gerolamo GIUSTO
 
¹ Gerolamo Giusto, Scagghi e risugghi - sonetti siciliani, Officina Grafica L. Faliva, Ed. "Siculorum Gymnasium", Milano 1933, p. 11. In quest'opera il nome è Gerolamo, mentre nell'altra, Chiazza li so campagni -1937, è Girolamo.
Il bello di questi versi è il ritrovare termini e modi di dire dei nostri genitori che esprimono, in maniera chiara e diretta, sentimenti semplici, sinceri, onesti e toccanti. Un vero ritorno tra le mura delle nostre case e dei nostri affetti più cari. 
(prossima poesia del poeta G. Giusto: Li me strumenti)
 
Gaetano Masuzzo/cronarmerina.it 
 

Solo 7 lustri fa

 
 
28 Maggio 1979
 
Gaia e gioconda venisti a me
e in me entrasti,
sicura di come io ti apparvi.
 
Non so ciò che ti aspetassi da me,
non mi conoscevi neppure
ma ciò che doveva essere fu. 
 
Ora tu mi ami.
 
 
5 Nov. 1981               Sergio Piazza 
 
 
Gaetano Masuzzo/cronarmerina

Il poeta Girolamo Giusto

Girolamo (Mimì) Giusto Candrilli, 1868-1941
 
Solo da pochi giorni ho avuto tra le mani due volumetti¹ di poesie in siciliano di un poeta nato a Villarosa (EN) figlio di un piazzese, ma vissuto a Piazza Armerina e solo negl'ultimi anni della sua vita a Catania. Si tratta di Girolamo GIUSTO CANDRILLI, nato a Villarosa (o Bellarrosa, come lo chiama il poeta dialettale Vincenzo De Simone, nonché procugino del Giusto) nel 1868 e morto a Catania nel 1941. Insegnante di lettere per lungo tempo al Liceo Classico della nostra Città, a metà degli anni Trenta si trasferì a Catania e nell'ultima poesia della sua opera CHIAZZA li so campagni... del 1937 (qui sotto riportata) ci spiega come la lontananza lo abbia portato a raccontare «luoghi e tipi della nostra cittadina o del contado [dove] si delinea la bonomia del Poeta, venata leggermente talvolta da un'ironia sottile e un po' amara»² con un poco di «quella dolce nostalgia che occupa l'anima degli isolani [...] e gli accenti di passione per le proprie contrade e per la propria casa, e per i morti e per i vivi, parenti, amici, scolari, vicini e lontani; tutto un mondo di affettività e di amore...».³
 
LITTURI MIU...
 
Lu cuntu è dittu, lu cuntu è finutu,
ti dicu lu pirchì ti l'haiu cuntatu:
quann'era picciutteddu iu fici un votu
di cilibrarlu stu me Chiazza amatu;
lu tempu chi fui ddà mi stetti mutu,
pirchì a lu cori ci mancò lu sciatu;
luntanu e cca, st'amuri miu crisciutu
la lingua mi sciugghì ed haiu cantatu.
 
Dimmilu tu, chi finu a cca ha' liggiutu,
si stu me cantu arriniscìu... stunatu.
 
Girolamo (Mimì) Giusto Candrilli4

¹ Scagghi e risugghi del 1933 e Chiazza, li so campagni e la cugghiuta di li nuciddi, rimi malincunusi in dialettu sicilianu del 1937. La IV di copertina di quest'ultimo, oltre al prezzo di £ 10, ci fa sapere che il primo era già "esaurito" e un terzo (Canta lu vecchiu) era "in preparazione";

² Dalla "prefazione" del prof. Leonardo Gebbia, suo alunno e negli anni Sessanta preside del Magistrale "F. Crispi", in Girolamo Giusto, Chiazza li so campagni e la cugghiuta di li nucciddi, Officina Tip. La Stampa, Catania 1937, p. 8.

³ Dalla "prefazione" del poeta Vincenzo De Simone in Gerolamo Giusto, Scagghi e risugghi - sonetti siciliani, Officina Grafica L. Faliva, Ed. "Siculorum Gymnasium", Milano 1933, pp. 5, 7.

4 G. Giusto, Chiazza li so campagni, op. cit., p. 159. Prossimamente proporrò alcune poesie del suo "cantu", così vi renderete conto se «arriniscìu [...] stunatu» o no.
 
Gaetano Masuzzo/cronarmerina.it
Sottoscrivi questo feed RSS

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo