
La processione di San Filippo d'Agira all'altezza della Croce di San Pietro

|
Processione di San Filippo d'Agira di domenica 18 maggio 2014 |
Oggi leggendo le rime in dialetto siciliano del professore di lettere
Girolamo GIUSTO (1868-1941), mi è sembrato opportuno riproporvi una poesia che parla della statua del nostro San Filippo che doveva essere mandata secoli fa ad Aidone e quella di Aidone a Piazza¹. Per questo a ogni processione, giunta all'altezza della croce di San Pietro, allora ultima fermata in periferia², avrebbe voluto tornarsene ad Aidone. Non so se ci sia qualcosa di vero, intanto ve la propongo ugualmente.
SAN FULIPPU
San Fulippuzzu lu Casaluttaru,
'ntisu lu Lupu³ nni lu tò quarteri,
com'è ca fu ch' a Chiazza ti purtaru
e no a Daduni? E tu chi fa... nun c'eri?
Ed anni ed anni e sèculi passaru,
ma tu ristasti sempri forasteri;
e torci e "gioj" ammàtula 'bbunnaru,
sempri a Daduni va lu tò pinseri.
E quannu sì, pi la tò festa, juntu
ddà davanti a la Cruci di San Petru,
chianti li pedi e resti nni ddu puntu.
Poi ti risolvi e cerchi di scappari
Daduni è ddà e nun voi turnari 'ndietru...
L'amuri anticu nun si pò scurdari!
Girolamo GIUSTO
(Chiazza li so campagni e la cugghiuta di li nuciddi, CATANIA 1937, p. 32)
- Traduzione -
San Filippo il Casalottaro,
inteso il Lupo nel suo quartiere,
come fu che a Piazza ti portarono
e non ad Aidone? E tu che fa... non c'eri?
Ed anni e anni e secoli passarono,
ma tu rimanesti sempre forestiero;
e torce e "alberi della cuccagna" inutilmente abbondarono,
sempre ad Aidone va il tuo pensiero.
E quando sei giunto per la tua festa,
là davanti la Croce di San Pietro,
pianti i piedi e resti fermo.
Poi ti decidi e cerchi di scappare
Aidone è là e non vuoi tornare indietro...
L'amore antico non si può scordare!
¹ La statua di San Filippo di Piazza si riferisce a San Filippo d'Agira (Tracia 405 ca.-Agira 468 ca.) detto anche "u niuru", "u cacciaspiriti" e, a Piazza, "u massèr", il massaro, per essere il protettore dei lavoratori dei campi. Quello venerato ad Aidone è, invece, San Filippo Apostolo, nato a Betsaida e morto a Hierapolis nel I sec. d.C.
² La croce di San Pietro era anche l'ultima fermata per i cortei funerali che allora si effettuavano esclusivamente a piedi.
³ Secondo me è l'accorciativo di Fulippuzzu, vezzeggiativo di Filippo.
cronarmerina.it