ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx
Gaetano Masuzzo

Gaetano Masuzzo

URL del sito web:

Cavalieri di Cristo del Portogallo

Scudo dei Cavalieri di Cristo¹
Nel 1312 venne sciolto l'Ordine dei Cavalieri Templari e nel 1318 Dinis (Dionigi) re del Portogallo (1261-1325) detto l'Agricoltore e anche il Giusto o il Liberale, istituì il nuovo Ordine dei Cavalieri di Cristo per continuare la lotta contro i Mori e soprattutto per incorporare le proprietà del soppresso Ordine Templare, evitando così che l'Ordine dei Cavalieri di San Giovanni Battista, erede di quello Templare,  diventasse troppo potente nel suo Regno. L'Ordine che mantenne l'abito bianco e la regola cistercense dei Templari, nello scudo sovrappose alla croce patente rossa dei Soldati del Tempio una croce latina d'argento. Nel 1321 contava 69 Cavalieri, 9 cappellani e 6 sergenti e vi potevano accedere solo i nobili dopo un noviziato di tre anni nelle campagne militari contro gli infedeli e dopo aver pronunciato i voti di povertà, obbedienza e castità. Nel 1420 Enrico d'Aviz detto il Navigatore, principe della casa reale portoghese (1394-1460), divenne Gran Maestro dell'Ordine e questa nomina fu importante in quanto le vaste rendite dell'Ordine aiutarono a finanziare le spedizioni atlantiche che erano per metà missionarie e per metà commerciali. Già nel 1425 l'Ordine aveva colonizzato le Isole Canarie, e nel 1445 venivano stabiliti degli insediamenti nelle Isole delle Azzorre. Nel frattempo veniva portata avanti una sistematica esplorazione della Costa Occidentale dell'Africa. Il grande navigatore portoghese Vasco da² Gama (1469-1524), che nel 1499 aprì la via marittima verso le Indie doppiando il Capo di Buona Speranza, era un membro dell'Ordine dei Cavalieri di Cristo. Tuttavia, all'inizio del XVI sec. l'Ordine era così decaduto che ai suoi membri venne accordato il permesso di sposarsi e nel 1499 vennero sciolti anche dal voto di povertà. Cinquant'anni dopo il Re del Portogallo ottenne dal Pontefice l'annessione dell'Ordine alla Corona col Gran Maestro ereditario, ma i Pontefici continuarono a nominare cavalieri, dando vita a un ramo autonomo che ebbe un carattere prevalentemente onorifico.
¹ Questo simbolo adornò, tra le altre cose, le navi portoghesi durante il periodo delle scoperte.
² Erroneamente alla spagnola "de Gama".
cronarmerina.it

Fontana Bivio SP 15/n. 30

 
Questa è la fontana che ho fotografato lungo la Strada Provinciale per Barrafranca. Si trova inserita nel muro che delimita un grande bàggh privato. Si vede chiaramente che è di recente costruzione, tranne la vasca. E' molto gradevole da vedere, in quanto nella sua semplicità occupa e risalta molto bene quello spazio del muro recentemente restaurato. Questo dimostra che le cose anche se semplici ma tenute bene, in un ambiente pulito e ordinato, fanno la loro bella figura e la fanno fare anche ai loro decorosi e distinti proprietari.  
Gaetano Masuzzo/cronarmerina
Sottoscrivi questo feed RSS

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo