ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx
Gaetano Masuzzo

Gaetano Masuzzo

URL del sito web:

Giòmetrico a Sètt Cantunèri / 1

Sètt Cantunèri

 

Parte prima

 
Matinalori, i setti cantuneri.
La quarta e già si senti battaria
di campagnoli e carri e carritteri
ca muntaroli scìnninu la via 
e sturbanu la basula ca sduna
vacazziannu zoccula e scarpuna.
 
La quarta e già si senti, cantarinu,
lu primu "do" ca ntona e sbuccazzìa,
di cunfortu a lu pedi ormai 'n caminu
mentri cu ancora dormi sfirnicìa
e ntantu a la luntana li sturneddi
cuprìnchinu li strati e li vaneddi.
 
"Non cantu né p'amuri e né pi sdegnu
ma cantu pi svanìrimi lu sonnu."
vucìa Caloriu ntisu "menzugnegnu"
tra chiddi ca vulìssinu e nun ponnu
e si capisci ca ddu brachittuni
si l'assa fattu, n'autru pinnicuni.
 
"Lu chiantu di la povira cattiva
chianci lu mortu e pi lu vivu penza."
rispunni Peppi "taratà, ca aviva
na menza spranza, e forsi cchiù di menza
pirchì la morti è morti e ma lu chiantu
nun sempri si cumpanaggìa lu santu."
 

Giòmetrico

(Giovanni Piazza)
 
cronarmerina.it
 

 

La Cùpula di la Catradali

 

LA CÙPULA VIRDI DI LA CATRADALI

 
Cùpula Virdi, di l'annuzzi beddi
no, chiddi di li càuzi sciaccati,
l'autri, quannu spuntozzi e sculareddi,
la guerra la facìvamu a pitrati !
 
Quannu, di jornu "lustra-balateddi",
china la menti d'Ortis e di Prati, 
di sira, 'nchiesa a furia di scanneddi,
chi litanì cantàvamu arraggiati !
 
'Nfunn'a lu celu o chiaru o nuvulatu,
comu bedda sta cùpula spiccava,
e chi "Spiranzi" lu sò virdi ha datu !
 
E dda cùpula quannu la guardava,
o ch'era stancu o ch'era 'ngustiatu,
comu 'na mamma duci mi parrava.
 
Girolamo Giusto
(Chiazza li so campagni e la cugghiuta di li nuciddi, Officina Tip. "La Stampa", Catania 1937, p. 23)
 
Note originali dell'autore nel volume del 1937: Càuzi sciaccati = Calzoncini aperti nel di dietro; Spuntozzi = Adolescenti; Lustra balateddi = Che si andava a zonzo troppo; Scanneddi = Note acute stonate.
 
(prossima poesia dell'autore: La cùpula virdi)
 
 
Gaetano Masuzzo/cronarmerina.it
 

Sette Cantoni un secolo fa

Via Sette Cantoni provenendo da Largo Demani o da Santa Rosalia
 
Via Sette Cantoni, in fondo l'incrocio con le vie Mazzini e Marconi
Il professore Giovanni CONTRAFATTO (1910-2004) nel suo libro Memorie Armerine ci ha lasciato questi suoi semplici ma preziosi ricordi di Piazza nella prima metà del Novecento.
 
<< La via Sette Cantoni*, ove abitai dalla nascita fino all'età di 44 anni, allora era una strada di intenso traffico. Dalle quattro del mattino fin verso le sei, era la volta del passaggio ininterrotto di carri, contadini e agricoltori, che a cavallo dei loro quadrupedi si recavano in campagna. Scendevano a frotte dal quartiere Monte e prendevano vie traverse per evitare le strade col selciato di pietra lavica, poco agevoli perché facilmente scivolose per persone con scarponi chiodati e per gli animali con i ferri agli zoccoli. Oltre al rumore prodotto dallo scalpitio di quella cavalleria rusticana, vi erano quelli che, malgrado l'ora e fregandosene di quanti immersi nel sonno dei loro letti venivano svegliati, passavano per le strade cantando a squarciagola. Le note delle canzoni di due soli versi erano sempre le stesse. Ne ricordo alcune che, a furia di essere svegliato e di sentirle cantare, mi sono rimaste impresse nella mente.
Non cantu né p'amuri e né pi sdegnu,
ma cantu pi svanìrimi lu sonnu.
Lu gghiantu di la povira cativa**,
ghiangi lu mortu e pi lu vivu penza.
Lu suli si nni va, dumani torna,
si mmi nni vaiu iu non tornu ghiù.
Potrei elencare moltissimi distici, ma mi sono limitato a citarne qualcuno tra i più significativi. Un tempo, anche nel cuore della notte, si veniva spesso svegliati dal suono di violini, chitarre e mandolini: erano le cosidette "notturne" portate a qualche ragazza del posto. A seconda della canzone che l'improvvisato menestrello cantava, o se era uno spasimante non gradito, non era raro il caso che i suonatori andassero via grondanti di acqua piovuta dall'alto. Verso le sei del mattino, erano le botteghe di frutta e verdura che aprivano i battenti, in attesa degli ortolani che le avrebbero rifornite di verdure assortite. Tranne poche primizie che provenivano dalle vicine zone calde, la frutta consumata dalla popolazione era di produzione locale. >> (tratto da Giovanni Contrafatto, Memorie Armerine, ILA Palma, PA, 1991)
 
*Via Sette Cantoni nella nostra lingua gallo-italica Sètt Cantunèri
**Cativa o Cattiva = Vedova.
 
Gaetano Masuzzo/cronarmerina

La Cattidrali di Giòmetrico

 

E chista è  

LA CATTIDRALI

mia

 
E ti la trovi dda! La Cattidrali!
Sbùmmicu di giniusu e d'eleganza
cu lu paisi a giru e pi fadali
ca ci arrivurgi scattacori e spranza.
 
Mentri, già dda prisenti pe' natali,
la turri campanaria supravanza
e parra cu la cùpula a puntali
ca la cummogghia e fa di capustanza.
 
Petra cu l'arma misa di straventu
a risciucari lacrimi di chiantu
mentri addumanni ospiziu e sacramentu.
 
Petra cu l'arma di dda mavarìa
ca duna cori, amurusanza e vantu
all'Onoranza Santa di Maria.
 
Giòmetrico
(Giovanni Piazza)

 

Sottoscrivi questo feed RSS

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo