ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx

Cronarmerina - Maggio 2025

Guardando gli altri/3

 

 I due mazzarinesi

I due mazzarinesi badavano all'orto, e il pa' riposava al pagliaio. Or uno della partita contava a voce forte i cocomeri da portare in piazza; e l'altro:
- O Pe' - gli gridò a un punto - mentr'hai la bocca aperta, chiama il pa'!

 
[Tratto da Francesco Lanza (1897-1933), Mimi Siciliani, Milano, 1928]
 
Gaetano Masuzzo/cronarmerina.it

 

Leggi tutto...

Menzagustu

Piazza Garibaldi, 1927

MENZAGUSTU

Ni li campagni nuddu c'è ca resta,
nè li vigneri e mancu li patruni;
pi strati, pi trazzeri e pi stratuni
la genti acchiana a lu Païsi lesta.
 
La "Muscatedda" chi la vuci agresta
'mmisca cu chidda di li campanuni,
e di milli palummi lu vuluni
càntanu allegri ca dumani è festa!
 
Menzagustu! Jurnata gluriusa
di vera fidi nni stu anticu Chiazza:
forsi accussì ad autri banni 'un s' usa.
 
Nuciddi virdi e la sira gelati...
m' a a menzujornu tutti nni la Chiazza
sù li Chiazzisi fermi ddà chiantati!
 
Girolamo Giusto
(Chiazza li so campagni e la cugghiuta di li nuciddi, Officina Tip. "La Stampa", Catania 1937, p. 33)

Note originali dell'autore: - Vigneri = Coltivavano un podere con salario annuale. - Nuciddi = E' la festa delle nocciole verdi, del torrone e, la sera, dei gelati. Alle dodici ogni buon Piazzese si trova in quel giorno nella piazza (n.d.r. = piazza Garibaldi) - Chiantati = Piantati, fermi; (n.d.r. - Muscatedda = è la campana più piccola tra quelle nel campanile della cattedrale).

(prossima poesia dell'autore: L'auceddi)

cronarmerina.it
Leggi tutto...

Sciroccu

u viddanu... a l'umbra menzu mortu s'arramazza.

 

SCIROCCU

 
Chiana lentu nni l'ària 'nfuscatizza
u suli ch'è malatu di giarnazza;
a pianta ch'era virdi 'na biddizza
ci 'mpinnulìanu sutt'a botta i vrazza.
 
Sta dintra a rinnuledda siddiatizza,
e a tùrtura nn' u boscu nun svulazza;
u viddanu s'affanna e pp'a stanchizza,
a l'umbra menzu mortu s'arramazza.
 
Mi sentu nn'a pirsuna allaccarata
'na muddàcchia, 'na noia di campari,
ca dòrmiri vurria tutt'a iurnata.
 
E si stu focu a tramuntana 'un stuta,
e n'hai vògghia, Ssuntì, di purmuniari...
oh comu ci 'ncasciassi 'na chiuvuta!
 
Gerolamo Giusto
(Scagghi e risugghi - sonetti siciliani, Ed. Siculorum Gymnasium, Officina Grafica L. Faliva, Milano 1933, p. 26)
 
(prossima poesia dello stesso autore: Menzagustu)
 
 
cronarmerina.it
Leggi tutto...

Guardando gli altri/2

La merla

Una volta il barrafranchese se n'era ito a caccia, col trombone alla sgherra; e dopo lungo girare per monti e per valli capitò sotto una ficaia mora, vasta e frondosa; e c'era in cima nel folto un fico come una melanzana.
Al muovere delle foglie pareva che quello spiccasse il volo come una merla, e quindi ristava; e poi daccapo, sicché si vedeva e svedeva, senza mai si svelasse del tutto.
Col batticuore, il barrafranchese spianò l'arma; ma non essendone mai certo, prima gridò:
- O tu, sei fico o se' merla, che tiro o non tiro?
E quello zitto. E lui, più forte:
- O tu, ti dico, sei tu fico o se' merla, che tiro o non tiro?
E quello zitto.
Allora il barrafranchese chiuse gli occhi, e premendo il grilletto gridò:
- O fico o merla, tirritùmpete 'n terra!
E della trombonata rintronò la valle.

[Tratto da Francesco Lanza, Mimi Siciliani, Milano, 1928]
 
Gaetano Masuzzo/cronarmerina.it
Leggi tutto...

Visti dagli altri/3

 Il piazzese

Tant'era valente il piazzese che non mangiava per non portarsi il pane alla bocca, e piuttosto che adoperare le mani preferiva lasciarsi morire di fame.
Si buttò dunque sotto una ficaia carica di frutti maturi, e aspettava con la bocca aperta che gli cascassero dentro, senza mai avanzare il braccio o il collo per prendere quelli d'intorno.
Passa ora passa poi, uno finalmente gli cascò in bocca, ma per non muovere i denti e ingozzarselo neppure lo toccò, e rimase così, finché non morì come un piazzese che era.
 
[Tratto da Francesco Lanza (Valguarnera Caropepe 1897-1933), Mimi Siciliani, Milano 1928]
 
 Gaetano Masuzzo/cronarmerina.it

 

Leggi tutto...

W San Gaetano

 
La freccia indica la statua di S. Gaetano davanti la chiesa di S. Lorenzo Martire o dei Teatini
S. Gaetano di Thiene
 Tanti auguri a tutti i Gaetano, Gaitàngh, Tatànu, Tanu, Tanùzzu, Tanù e Tanìnu, presenti e assenti, giovani e anziani, che oggi compiono l'onomastico. Il nome Gaetano un tempo era diffuso in tutta Italia, oggi è prevalentemente presente al Sud, in particolare in Campania e in Sicilia, grazie alla venerazione verso il Santo e alla presenza dell'Ordine dei Teatini in queste zone. 
Già qualche anno prima della beatificazione avvenuta nel 1629, nella nostra Città era presente la devozione per il Patriarca dei Chierici Regolari dei Teatini, Gaetano di Thiene, e si parlava di fatti straordinari e autentici prodigi che si erano verificati per sua intercessione. 
Questa devozione culminò nell'agosto del 1641 con la proclamazione, da parte del Senato Cittadino e del Consiglio degli Ottanta, a 3° Compatrono della nostra Città allora chiamata Platia e, inoltre, è Patrono secondario della Diocesi di Piazza Armerina. 
San Gaetano nacque a Thiene, in prov. di Vicenza, nel 1480 e morì a Napoli nel 1547. 
Nel 2016 sono venuto in possesso di due foto ricordo di giovani appena cresimati assieme alle suore sulla scalinata della chiesa dei Teatini. Una è datata 1961 e si nota la mancanza della statua del Santo, mentre è presente nell'altra del 1965. Pertanto si deduce che la statua, probabilmente assieme all'altra di Sant'Andrea Avellino, fu posta tra il 1961 e il 1965. 
 Gaetano Masuzzo/cronarmerina.it
Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo