ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx

Poeti e Poesie

La Cùpula di la Catradali

LA CÙPULA VIRDI DI LA CATRADALI Cùpula Virdi, di l'annuzzi beddi no, chiddi di li càuzi sciaccati, l'autri, quannu spuntozzi e sculareddi, la guerra la facìvamu a pitrati ! Quannu, di jornu "lustra-balateddi", china la menti d'Ortis e di Prati, di sira, 'nchiesa a furia di scanneddi, chi litanì cantàvamu arraggiati ! 'Nfunn'a lu celu o chiaru o nuvulatu, comu bedda sta cùpula spiccava, e chi "Spiranzi" lu sò virdi ha datu ! E dda cùpula quannu la guardava, o ch'era stancu o ch'era 'ngustiatu, comu 'na mamma duci mi…

La Cattidrali di Giòmetrico

E chista è LA CATTIDRALI mia E ti la trovi dda! La Cattidrali! Sbùmmicu di giniusu e d'eleganza cu lu paisi a giru e pi fadali ca ci arrivurgi scattacori e spranza. Mentri, già dda prisenti pe' natali, la turri campanaria supravanza e parra cu la cùpula a puntali ca la cummogghia e fa di capustanza. Petra cu l'arma misa di straventu a risciucari lacrimi di chiantu mentri addumanni ospiziu e sacramentu. Petra cu l'arma di dda mavarìa ca duna cori, amurusanza e vantu all'Onoranza Santa di Maria. Giòmetrico (Giovanni…

La Catradali

1605-1767, lavori minori sino al 1884¹ Oggi la prima poesia di tre che il poeta Girolamo Giusto dedica alla nostra maestosa Cattedrale LA CATRADALI Dunni tu trasi trasi colossali, supra un puntu di Chiazza lu chiù âtu, la gran viduta di la Catradali tutta si para all'occhiu tò 'ncantatu. Ma chiù 'mpunenti e chiù monumentali la fa ddu campanili mintuatu; e la cùpula poi tant'oru vali quantu va Chiazza e tuttu lu sò statu. Sta chiesa granniusa ed eleganti inchi lu celu e pari 'na furtizza chi pruteggi di Chiazza…

Dedicata alla "mia" Capuana

Il lungo corridoio della "mia" Scuola Media "L. Capuana" Panorama della Città dalla Scuola Media "L. Capuana" Quando passo accanto a quella che fu la mia sede d'insegnamento per oltre vent'anni, sento gli stessi sentimenti del poeta prof. Girolamo Giusto. Lui, insegnante di lettere per molti anni al Liceo Classico di Piazza Armerina che aveva sede nell'odierna Scuola Media "L. Capuana"¹, dopo essersi trasferito a Catania a metà degli anni Trenta, ricorda la "sua" scuola con grande malinconia che il desiderio di rivederla ingigantisce ancora di più. LA ME SCOLA…

Il pigro

LU LAGNUSU Mentri l'àutri ccu setti matinati sgrìddanu fora di la sò 'gnunata, e vannu 'nchiazza p' èssiri addugati, ca sù simani senza 'na rancata, stu babbu, tra stinnicchi e sbadigghiati, si vesti ccu la sòlita annacata; si vesti, e, dopu, a li Salvi sunati, nni li taverni tutta la jurnata! Girolamo Giusto, (Chiazza li so campagni e la cugghiuta di li nucciddi, OfficinaTip. "La Stampa", CATANIA 1937, p. 95) Traduzione IL PIGRO Mentre gli altri di buon mattino escono fuori dal loro cantuccio, e vanno in piazza per essere…

Un'ottima insalata

LA 'NSALATA Daveru ca nun c'è cosa chiù bedda d' un russu pumadoru e 'na cipudda; scartàli grossi, e, dopu a fedda fedda, nill' ogghiu e acitu fina ca ci budda. Ma chiù gustusa fai la 'nsalatedda, (tuttu chiddu ca junci nun fa fudda!) s' arìganu ci metti e 'n' accitedda... e, cunzata accussì, fudda e rifudda! Girolamo Giusto (Chiazza li so campagni e la cugghiuta di li nucciddi, Officina Tip. "La Stampa", Catania 1937, p. 100) (prossima poesia dell'autore: Lu lagnusu) Gaetano Masuzzo/cronarmerina.it

Estate armerina 2014

Rumore Il rumore non tace, fa chiasso, schiaccia il silenzio, non ha stanze vuote. Il rumore non guarda il mio sonno, non rispetta scadenze né ore, lui non vuole incorniciare la serenità, la possiede, non ti sussurra dolcemente, è assordante. Il rumore è vivente, la parte più dura di noi, non ha rispetto di niente. Il giono è il suo servo obbediente, e la vita col suo stile non gli mente, c'è chi non può farne a meno perché da lui dipende. Poi arriva la notte che per un poco…

La pasta

COMU SI BUGGHI LA PASTA Si la pasta la scinni crudulidda ha' vogghia d'aspittari ch'arrimodda; attentu quannu 'mpiatti ca ti sgridda, e si la tasti ganghi ganghi 'ncodda. Si poi la nesci troppu scuttulidda frascàtula¹ diventa tantu è modda! Còcila giusta, e, si ti piaci, 'ngridda, e, 'mpuru schitta, vidi ca ti codda. Girolamo Giusto (Chiazza li so campagni e la cugghiuta di li nucciddi, Officina Tip. "La Stampa", Catania 1937, p. 67) ¹ Frascàtula = polenta di cicèrchie. (prossima poesia dell'autore: La 'nsalata) Gaetano Masuzzo/cronarmerina.it

U mastru di baccanu

La ghiandaia o càngh'ragià o carragià L' AUCEDDI Merli, marvizzi, chiuppi, turtureddi, risignoli, cardiddi, pipituni, e carcarazzi e poi carcarazzeddi, pizziferri, spriveri e calandruni. Pirnici, riddi, cucchi e quagghiceddi, e beccafichi, rìnnini e tuduni, ciàuli, gaddazzi e d'acqua gaddineddi, "populu bassu" e qualchi ciciruni. Ma nni chisti campagni è lu suvranu 'n auceddu murritusu chi truzzìa l'armali gridazzeri e cantaturi. Lu carragià ! Gran mastru di baccanu: abbaja, frisca, canta, gnaulìa... stu pappagaddu di li Paraturi ! Girolamo Giusto (Chiazza li so campagni e la cugghiuta di li nuciddi, Officina…

Menzagustu

Piazza Garibaldi, 1927 MENZAGUSTU Ni li campagni nuddu c'è ca resta, nè li vigneri e mancu li patruni; pi strati, pi trazzeri e pi stratuni la genti acchiana a lu Païsi lesta. La "Muscatedda" chi la vuci agresta 'mmisca cu chidda di li campanuni, e di milli palummi lu vuluni càntanu allegri ca dumani è festa! Menzagustu! Jurnata gluriusa di vera fidi nni stu anticu Chiazza: forsi accussì ad autri banni 'un s' usa. Nuciddi virdi e la sira gelati... m' a a menzujornu tutti nni la Chiazza sù li…
Sottoscrivi questo feed RSS

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo