ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx

Poeti e Poesie

L'Eremo di Piazzavecchia

L'eremo di Piazza Vecchia in alto a dx Avevo promesso di pubblicare per intero la poesia del poeta Girolamo Giusto dalla quale erano stati tratti i versi riportati sull'edicola votiva n. 7, quella sotto l'Arco che porta al Chiostro dei Benedettini (Municipio) accanto alla Chiesa di Fundrò, eccovela: LU RIMITU DI CHIAZZAVECCHIA 'Nnomu di Diu e di la Madunnuzza ch' a sò Figghiu Gesù si teni 'mbrazza; pi Didda lu dimoniu cca nun truzza, e di tutti li mali nni sbarazza. A Chiazzavecchia nni la sò chisuzza, 'ntutti li chiesi…

33 poesie di Francesco

Il nostro concittadino Francesco Lavore (si firma Ciucciu o ciaccës') ha da poco pubblicato un libro di poesie e ci spiega il Per maggiori dettagli: https://www.produzionidalbasso.com/project/33-poesie-per-unillusione/ Gaetano Masuzzo/cronarmerina

A v'gìlia d' Tanìnu

A v'gìlia dî Natàli d' st' témp smarrù D' mattìngh',siddu u sö m' döna a casiöngh' d'annè pâ viaa scuntrè cu passìa:ggh'è cu ciàng,gh'è cu rìd,cu s' sciarrìae cu purmunìa...... e nudd ch' pénza a Déu.Siddu u témp p'cchiuliam' n' stöia 'ncasa mia:ggh'è cu ciàng,ggh'è cu rìdcu s' sciarrìae cu purmunìa...... e nudd ch' pénza a Déu. Ô dop'mangè,tra 'na zz'cch'nètta e 'na scöva cu a pr'mera,vài griànn ad â carr'ttérap'rchì d' 'ncàv u tavulingh'm' vonu ddèvè a cannatèdda û vìngh'. Ad â séra,'na v'ccétta r'nsavù,voggh' savèr u fàit com…

Come farfalla

Un giovane poeta originario di Mirabella Imbaccari ha pubblicato un libro di poesie molto belle e profonde e io vi voglio proporre questa dal titolo enigmatico I. S. Un attimo mi sfiori casuale con le tue dita sottili; fragile mi avvolge la tua voce che finisco per distrarmi in te, così profonda di dolore. Come farfalla ammaliata ti posi sui miei tentennamenti, note zoppe nei nostri dialoghi. I tuoi esotici sorrisi si librano nell'aria innescando bagliori di sensualità; poi silenzi, a sgonfiare l'emozione che mi pervade. Ecco, forse ti scorgo:…

Adesso, poi troppo tardi

Questo giorno dedicato alla memoria di chi non c'è più, dovrebbe farci voler bene adesso, senza scuse, chi ancora c'è e non ci sarà più! Poi, sarà sempre troppo tardi! PERDONAMI MAMMA Perdonami mamma per quelle parole mai ascoltate Perdonami mamma per quando non ti sono stato accanto Perdonami mamma per quel fiore che mai t'ho portato. L'angoscia mi pesa sul petto e un groppo mi stringe la gola mentre una lacrima diventa pianto. Che senso ha adesso questo fiore in un vaso di marmo questo minuto adesso con te.…

Halloween? No, grazie!

LA FESTA NOSTRA Talìa, cumpa’, o la cucuzza ntesta o maschiri scantusi e scacazzari. Pirchì? Pi quali cucca? Ma chi festa po’ ssiri mai, chidda ca fa scantari? Chidda ca t’assicuta lazzariatu e cchiù vistutu sì, cchiù sì sminnatu? Ma sta pinzata, ma di cu n’agghica! Stu geniu di finizza e d’eleganza ca a tutti ormai ci sfurnicìa la dica! Chi sbùmmica, di qualchi nordicanza ca essennu sulu tunna furastera pari stratuni allocu di trazzera? Ma pèrsimu lu sensu e la ragiuni, caru cumpari, ca la nostra storia, comu la…

La Cùpula (era) Virdi

Ed eccovi la terza poesia dedicata al tetto della Cùpula della Cattedrale che, al tempo della fanciullezza del poeta era verde (intorno al 1870, vedi poesia precedente "La Cùpula Virdi di la Catradali") ma in seguito a qualche motivo di restauro cambiò colore, e il poeta, ormai adulto (anni 30), se ne rammarica. Successivamente il tetto tornò come lo vediamo adesso, VIRDI. LA CÙPULA VIRDI Lu ciriveddu l'àppiru strammatu cui foru ca la cùpula sminnaru; di quannu ddu culuri scancillaru Chiazza di tannu persi lu primatu! Marcu Trigona, a la…

Un altro premio a Tanino Platania

Il poeta Tanino Platania al momento della premiazione da parte del noto attore e regista Augusto Zucchi Sabato scorso, 18 ottobre 2014, nella gremita sala degli Affreschi di Palazzo Orsini di Bomarzo (VT) è stato assegnato al nostro Poeta Tanino Platania, il Premio "DISINCANTO" per la poesia sottoriportata CLOCHARDS Pagine bianche e stanche di libri laceri, pronti al macero. Visi corrugati nell'asfalto impaginati. Solo la barba solletica il cuore: incanto di un momento per un leggero soffio di vento. Panchine ad ore segnate dall'untore. Tra coperte di cartone, sotto un…

Giòmetrico a Sètt Cantunèri / 2

Sètt Cantunèri (dalla Parte Prima) Parte Seconda "Lu suli si nni va, dumani torna, si mi nni vaiu iu non tornu cchiù." e canta e ridi "e ntantu fazzu corna" penza e scungiura Cicciu "vaccitù" pirsuasu ca la vita è babba assai senza qualchi risata ammenzu e' guai. E ntantu è già la sesta e i virdurara a picca a picca grapunu putìa spitannu l'urtulani, terra amara, mircantiannu qualchi primintìa e laroba locali, chianu chianu cu qualcaduna puru do ziu stranu. Dopu, a la nona, la jurnata ammutta "Accattamu, piccio',…

Giòmetrico a Sètt Cantunèri / 1

Sètt Cantunèri Parte prima Matinalori, i setti cantuneri. La quarta e già si senti battaria di campagnoli e carri e carritteri ca muntaroli scìnninu la via e sturbanu la basula ca sduna vacazziannu zoccula e scarpuna. La quarta e già si senti, cantarinu, lu primu "do" ca ntona e sbuccazzìa, di cunfortu a lu pedi ormai 'n caminu mentri cu ancora dormi sfirnicìa e ntantu a la luntana li sturneddi cuprìnchinu li strati e li vaneddi. "Non cantu né p'amuri e né pi sdegnu ma cantu pi svanìrimi lu sonnu."…
Sottoscrivi questo feed RSS

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo