ExclusiveCentraleSx
ExclusiveCentraleDx

Poeti e Poesie

Quando i cavalli erano a vapore

Treno a vapore in servizio sulla Dittaino-Piazza-Caltagirone "Il dott. Giusto, morto mezzo secolo fa [e dunque nel 1885] riteneva che nel treno ci fossero nascosti i cavalli per farlo camminare"¹ A pagghjetta Quann' a Giust', d'u purteu d'a ferruvia Gghj' cadì a pagghjetta ménz' a via Cuménzà a griè: Spetta gnuri spetta Tengh' i cavaddi e pìgghj'm' a pagghjetta! Carmelo Scibona (U Cardubu, 1935) (La paglietta - Quando a Giusto dal finestrino del treno /Gli cadde la paglietta per terra /Cominciò a gridare: Aspetta gnuri² aspetta / Ferma i cavalli…

Piazzesi GRANDI e piccoli / 2

Piazza Garibaldi, primi 900 Dopo le prime strofe oggi le ultime strofe del sonetto in siciliano del poeta-falegname Carmelo Scibona (1865-1939) che ci ricorda concittadini di un secolo fa che si distinguevano per virtù o difetti non comuni. Òmini ranni Rresta vivu lu nomu di Brusgiànu¹ Cu dda vuci e ddu tonu di supranu Rresta eterna, di chistu gran poeta La canzuni "A ch' nudd' m' nqueta...". Li veru sàuti li facìa Marianu Sàuti murtali a tri e quattru 'ncranu Spissu 'Mpalermu iva a dari provi Turnannu a pedi cu…

Piazzesi GRANDI e piccoli / 1

Piazza Garibaldi, anni 20 Per darvi un assaggio delle istantanee di vita piazzese, che troviamo nelle poesie del poeta piazzese Carmelo Scibona (1865-1939), vi voglio far leggere questo sonetto in siciliano che parla di alcuni concittadini che si distinguevano per una virtù o un difetto non comune, a cavallo dell'Ottocento e del Novecento. Nel commento al componimento ci si pone questa domanda: "Che non sia la conseguenza della fusione delle varie stirpi venute in questo crogiuolo etnico linguistico?" Òmini ranni Fra ranni lu chjù ranni fu Pasquali¹ Fu n gèniu…

Avvertenza ai cultori del galloitalico

Copertina dell'opera di Salvatore C. Trovato, 1997 Avvertenza ai cultori del galloitalico Tutte le trascrizioni dei componimenti dello Scibona che saranno presentati su questo sito, anche se tratti dal volume nella foto (Carmelo SCIBONA a cura di Salvatore C. TROVATO, I mì f'ssarì - U Cardubu, Ed. IL LUNARIO, EN, Tip. Lussografica, CL, 1997) rispettano l'edizione originale (editio princeps) de U CARDUBU, pubblicata a Milano nel 1935 a cura dell'Avv. Nino Arena. Pur non avendo consultato personalmente l'edizione originale del 1935, la mia trascrizione è stata possibile perché nel volume…

Il poeta Carmelo Scibona / 5 e ultimo

Busto del poeta Carmelo Scibona nell'omonima villetta al Monte 5 e ultimo (dalla 4^ parte) Secondo il mio modesto parere, l'opera di Carmelo Scibona (1865-1939) oltre alle indubbie qualità artistiche, poetiche, linguistiche e satiriche, è da ritenersi altamente preziosa, per averci tramandato uno spaccato della vita (nomi, cognomi, soprannomi, 'ngiùrie, professioni, politica, abitudini, vizi e virtù) che si conduceva nella nostra Città a cavallo dei due secoli passati. Il primo componimento dei complessivi 270 è del 1878, quando aveva 13anni, e il secondo del 1883. Pertanto, anche in mancanza di…

Il poeta Carmelo Scibona / 4

Piazza Garibaldi anni 30, a dx il Circolo Operaio frequentato dal poeta Scibona 4^ parte (dalla 3^ parte) Mentre il primo scopo della pubblicazione del libro di Carmelo Scibona, sembra essere stato raggiunto per averlo fatto conoscere, oltre che ai contemporanei, anche alle future generazioni, per il secondo, relativo al raggiungimento di una certa agiatezza, non ebbe altrettanta fortuna. Infatti, lo slancio dei Piazzesi nell'acquistare U Cardubu non fu pari a quello dei pochi altri residenti a Milano, nell'addossarsi le spese della stampa. Molte copie rimasero invendute e "il poeta…

Il poeta Carmelo Scibona / 3

Il Podestà Avv. Nino Arena (1895-1952) 3^ parte (dalla 2^ parte) Il volume U Cardubu del poeta piazzese Carmelo Scibona, fu stampato presso l'Officina tipografica Gilardoni-Chiesa-Gallazzi, in via Francesco Soave, 24, Milano, a spese e a cura dell'Avv. Nino (Antonino) Arena (1895-1952) che, mecenate di tanti artisti piazzesi del suo tempo, ricoprì la carica di Podestà (come si chiamava allora il Sindaco) di Piazza Armerina dal 1938 al 1942. La foto in divisa si riferisce all'inaugurazione nel 1941 del Regio Istituto Tecnico Industriale per Meccanici ed Elettricisti "C. Cascino", per…

Il poeta Carmelo Scibona / 2

Il poeta Carmelo Scibona (1865-1939) nella sua falegnameria 2^ parte (dalla 1^ parte) Carmelo Scibona, ormai anziano e molto indigente, si fece convincere dagli "amici Piazzesi residenti a Milano" soprattutto dal "Milanese di Piazza Armerina", l'avv. Nino (Antonino) Arena, a pubblicare le sue poesie perché "non sono un patrimonio suo personale, ma della sua amata Patria, Piazza, che ne reclama la divulgazione." L'Arena, ricevuto il manoscritto, non di pugno dello Scibona bensì di un amanuense, forse un apprendista della sua bottega cui l'autore affidò la copiatura, pubblica il primo quaderno,…

Il poeta Carmelo Scibona / 1

Il poeta-falegname Carmelo Scibona (1865-1939) 1^ parte Carmelo Scibona nacque a Piazza Armerina il 12 ottobre 1865 da Giuseppe e da Alfonsa Farina, e vi morì il 12 aprile 1939. Dopo aver frequentato le scuole elementari al Collegio (edificio dei Gesuiti), prese la licenza e iniziò a esercitare l'arte di suo padre, il falegname. Per oltre mezzo secolo la sua vita, piena di privazioni, trascorse tra la sua bottega di falegnameria, dove componeva "tutte le fesserie che gli passavano per il cocuzzolo", la famiglia e in piazza al Circolo degli…

Carnevale 1877 - Traduzione "du sdìrri"

Corteo carnevalesco siciliano a metà Novecento Due anni fa, nel post "1877 Carnevale del poeta Roccella" del 7 febb. 2013, Vi avevo proposto la lettura della poesia in gallo-italico L'urt'm giörn d' Carr'vèr di un nostro concittadino, il notaio Remigio Roccella (1819-1916), dove ci spiegava come si vestivano i nostri antenati nel Carnevale di 138anni fa.Ci si apprestava a trascorrere l'ultimo giorno della festa, chiamato dai Ciaccësi "sdìrri"*, senza tanti fronzoli e tante prestese, vestendosi alla buona per imitare paesani e artigiani indigenti che avrebbero provocato ilarità e divertimento, senza…
Sottoscrivi questo feed RSS

Ricerche Storiche

Censimenti

Storia Civile

Storia Ecclesiastica

Curiosità

Come Eravamo